Sono quasi 100mila gli studenti che si sono laureati a Brescia

Daniela Zorat
Nel 1965 fu inaugurata la sede cittadina dell’Università Cattolica, nel 1983 aprì l’Università degli Studi: i due atenei sono quindi punto di riferimento e di crescita per tutta la città
I neolaureati bresciani lo scorso giugno a Campo Marte durante la cerimonia del lancio del tocco © www.giornaledibrescia.it
I neolaureati bresciani lo scorso giugno a Campo Marte durante la cerimonia del lancio del tocco © www.giornaledibrescia.it
AA

Sfiora le 100mila unità il numero di studenti che negli anni si è laureato nei due atenei della nostra città. Dal 1965 – anno di fondazione a Brescia – a marzo 2025, all’Università Cattolica hanno terminato il loro corso di studi in 26.264; inizialmente in Magistero poi in Scienze matematiche fisiche e naturali e quindi in Lingue e letterature straniere, e svariate altre discipline.

Nel cielo bresciano sono invece volati ben 73.400 «tocchi» di chi si è laureato all’Università degli Studi, a partire dal 1983. I laureati maschi sono stati 37.909, le femmine invece 35.486. Tutti così suddivisi: 28.056 in Medicina, 20.232 in Ingegneria, 18.396 in Economia e 6.716 in Giurisprudenza.

E la provenienza degli studenti non è solo locale poiché arrivano a Brescia giovani da tutta Italia, se non addirittura da tutto il mondo, grazie alle lezioni di alcuni corsi tenute in inglese. I due atenei sono quindi punto di riferimento e di crescita per tutta la città, anche se vi è un dato che stupisce e che aveva citato il rettore Francesco Castelli, presentando il progetto Speed contro l’abbandono: «Il tasso di scolarizzazione universitaria delle province di Brescia e Bergamo è molto basso. Forse perché si ritiene che la laurea non sia più un ascensore sociale, forse perché sono due territori caratterizzati da grande vivacità economica e industriale».

Al termine del percorso formativo l’Università degli studi invita comunque i suoi laureati a restare in contatto per contribuire alla crescita dell’ateneo, iscrivendosi all’associazione «Alumni» (https://alumni.unibs.it/unisciti/). Tra i vantaggi rientrano la possibilità di partecipare a eventi, visite aziendali, viaggi formativi e iniziative culturali; far parte di programmi di mentoring, placement e orientamento; aumentare la visibilità del proprio percorso professionale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...