Messa di insediamento di Papa Leone XIV: «È l’ora dell’amore»

Con la solenne cerimonia di «intronizzazione» ha preso il via il ministero petrino di Robert Francis Prevost. A Roma sono accorsi 250mila fedeli, oltre a governanti e regnanti da tutto il mondo

  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
  • Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV
    Le immagini della messa di insediamento di Papa Leone XIV - Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Con la messa di insediamento celebrata in piazza San Pietro, che ha contemplato una serie di riti e simboli densi di significato, papa Leone XIV ha dato il via al ministero petrino. Inizia così ufficialmente il Pontificato.

Qui di seguito il raccondo della messa, momento per momento.

  • Il saluto in papamobile

    Papa Leone XIV, prima della messa di insediamento, saluta i fedeli passando tra i settori con la papamobile. Si tratta di un veicolo elettrico: era stato donato al suo predecessore, Francesco, dalla Mercedes prima dell'avvio del Giubileo. Si tratta di una Classe G elettrica costruita artigianalmente in un unico esemplare con quattro motori elettrici, uno per ruota.

    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
    • Leone in papamobile saluta i fedeli
      Leone in papamobile saluta i fedeli
  • Il libretto della messa

    Per seguire la celebrazione, che torna alla solennità precedente a papa Francesco, ecco il libretto ufficiale pubblicato dalla Santa Sede.

    A Roma accorsi oltre 250mila fedeli - Foto Ansa/Giuseppe Lami © www.giornaledibrescia.it
    A Roma accorsi oltre 250mila fedeli - Foto Ansa/Giuseppe Lami © www.giornaledibrescia.it
  • Mattarella e Meloni in piazza

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è a piazza San Pietro per assistere alla cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV. Il capo dello Stato è accompagnato dalla figlia Laura. Presenta anche la premier Giorgia Meloni, accompagnata dal sottosegretario Alfredo Mantovano.

    Mattarella e Meloni in piazza San Pietro - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
    Mattarella e Meloni in piazza San Pietro - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
  • Pallio e anello del pescatore

    Sono pronti i due simboli del ministero petrino: l'anello del pescatore e il pallio. Verranno portati in processione sull'altare a Piazza San Pietro dove si svolgerà la messa di insediamento di Papa Leone.

    All'interno dell'anello del pescatore c'è la scritta Leone XIV, esternamente l'immagine di San Pietro con le chiavi e la rete. Il pallio è di lana bianca, simbolo del vescovo come buon pastore e, insieme, «dell'Agnello crocifisso per la salvezza dell'umanità», come spiegato dall'ufficio per la celebrazioni liturgiche. Il pallio è una fascia che si appoggia sulle spalle, sopra la casula, la veste liturgica. Ha due lembi neri pendenti davanti e dietro, è decorata con sei croci nere di seta ed è guarnita, davanti e dietro, con tre spille che raffigurano i tre chiodi della croce di Cristo.

  • In San Pietro anche il rabbino capo di Roma

    Tra le delegazioni presenti a piazza San Pietro per l'insediamento di Papa Leone XIV c'è anche il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, al quale il Pontefice aveva inviato una lettera subito dopo l'elezione. I rappresentanti della comunità ebraica sono in totale 15. Trentotto invece le delegazioni ecumeniche annunciate in piazza San Pietro per il rito. 

  • Il Papa è nella basilica

    Papa Leone XIV è nella basilica di San Pietro: dalla tomba di San Pietro cominciano i riti della messa di insediamento. Il Santo Padre, con i Patriarchi delle Chiese Orientali, è sceso al Sepolcro di San Pietro per sostarvi in preghiera. Poi seguirà la processione verso Piazza San Pietro dove si terrà la messa.

    La processione dei cardinali esce dalla basilica - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
    La processione dei cardinali esce dalla basilica - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Saluto tra Zelensky e Vance

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, giunto a Piazza San Pietro, ha salutato il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ed ha abbracciato la premier Giorgia Meloni. Poi, ha salutato Vance, il presidente del Perù e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

    Zelensky abbraccia Meloni - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
    Zelensky abbraccia Meloni - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Il Papa in Piazza San Pietro: inizia la messa

    Il Papa è arrivato a Piazza San Pietro, dopo la processione dalla basilica di San Pietro scandita dal canto delle Laudes Regiae. Prevost è stato accolto da un lungo applauso dei fedeli. Inizia dunque la celebrazione dell'eucarestia.

    Inauguration mass of Pope Leo XIV in St. Peter's Square, Vatican City, 18 May 2025. ANSA/FABIO FRUSTACI
    Inauguration mass of Pope Leo XIV in St. Peter's Square, Vatican City, 18 May 2025. ANSA/FABIO FRUSTACI
  • Droni in volo per la sicurezza

    Una flotta di droni della Polizia sta assicurando al personale della questura di Roma la totale visuale di tutta l'area del Vaticano. Grazie all'inquadratura dall'alto dei dispositivi in dotazione alla questura, si registra ancora adesso - a messa iniziata - un costante e graduale afflusso che sta impegnando tutto il dispositivo di sicurezza e gli spazi che gravitano intorno a Piazza San Pietro. Si tratta di oltre seimila uomini e donne impegnati nei controlli.

    La sala di controllo in Questura a Roma - Foto Ansa/Lorenzo Attianese © www.giornaledibrescia.it
    La sala di controllo in Questura a Roma - Foto Ansa/Lorenzo Attianese © www.giornaledibrescia.it
  • Madonna del Buon Consiglio sull'altare

    Sull’altare svetta la Madonna del Buon Consiglio: l'icona mariana è stata scelta per la messa di insediamento di Papa Leone, a cui è molto cara. Prevost si era recato nei giorni scorsi a Genazzano proprio per una preghiera alla Madonna del Buon Consiglio.

    Sull'altare la Madonna del Buon Consiglio - Foto Ansa/Giuseppe Lami © www.giornaledibrescia.it
    Sull'altare la Madonna del Buon Consiglio - Foto Ansa/Giuseppe Lami © www.giornaledibrescia.it

    Sul portale della basilica c'è invece un arazzo che rappresenta l'episodio del Vangelo della pesca miracolosa. Simboleggia l'invito di Cristo a Pietro e agli altri apostoli a diventare «pescatori di uomini».

    L'altare sulla pesca miracolosa svetta sul portale della basilica - Foto Ansa/Giuseppe Lami © www.giornaledibrescia.it
    L'altare sulla pesca miracolosa svetta sul portale della basilica - Foto Ansa/Giuseppe Lami © www.giornaledibrescia.it
  • L'intervista al vescovo Tremolada

    Sono oltre quattromila i concelebranti alla messa di insediamento di Papa Leone. Sul sagrato ci sono 200 cardinali e 750 tra vescovi e sacerdoti. Altri tremila preti concelebranti sono nel primo settore della piazza sulla sinistra guardando la basilica; presenti a Piazza San Pietro anche 400 tra diaconi e sacerdoti concelebranti che distribuiranno la comunione.

    ​​​​​​

    Tra di loro anche il vescovo di Brescia mons. Pierantonio Tremolada, che al microfono di Emanuele Carpella per Teletutto ha detto: «È una gioia essere qui. Invoco lo Spirito affinché non faccia mancare a Papa Leone la sapienza e la forza per svolger e il suo ministero». In compagnia di un gruppo di fedeli bresciani, mons. Tremolada ha ribadito: «Come potremmo non desiderare una visita di Prevost a Brescia: vediamo se il Signore ci aiuterà, rimaniamo disponibili e rinnoviamo l’invito».

    Il vescovo Tremolada: «Sarebbe una gioia avere Prevost a Brescia»
  • Le lingue parlate

    Sono diverse le lingue parlate durante la messa di insediamento di Papa Leone XIV. Le letture sono state in spagnolo e in inglese, le lingue più parlate nel mondo ma anche le due lingue di Papa Prevost. Il Vangelo è stato invece cantato sia in latino che greco.

    In prima fila le regine cattoliche, che indossano il «privilegio del bianco» - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
    In prima fila le regine cattoliche, che indossano il «privilegio del bianco» - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Imposizione del pallio e consegna dell'anello

    Dopo la proclamazione del Vangelo, il momento solenne dell'imposizione del Pallio e la consegna dell'Anello del Pescatore. A Papa Leone si sono avvicinati tre cardinali, in rappresentanza dei tre Ordini - Diaconi, Presbiteri e Vescovi - e di continenti diversi.

    Per l'imposizione del Pallio, il cardinale Protodiacono Dominique Mamberti. Dopo avere imposto il pallio sulle spalle del nuovo Pontefice, il cardinale Presbitero Fridolin Ambongo Besungu ha invocato con una preghiera la presenza e l'assistenza del Signore sull'Eletto, implorando da Dio la benedizione e il dono più grande, lo Spirito Santo, perché il Papa eserciti il suo ministero in modo corrispondente al carisma ricevuto. Poi, è avvenuta la consegna dell'Anello del Pescatore da parte del cardinale Vescovo Luis Antonio Tagle.

    Tagle consegna a Prevost l'anello del pescatore - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
    Tagle consegna a Prevost l'anello del pescatore - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
  • Commozione e sguardo al cielo

    Momenti di commozione per Papa Leone XIV al momento di indossare l'anello del Pescatore. Prevost ha più volte guardato l'anello trattenendo le lacrime e rivolgendo lo sguardo al cielo.

    Messa di insediamento di Papa Leone XIV
  • L'atto di obbedienza

    C'è anche una coppia a rendere l'atto di obbedienza a Papa Leone. Non più solo cardinali ma dodici rappresentanti di tutto il popolo di Dio. Sono stati tre cardinali, un vescovo, un presbitero, un diacono, due religiosi, una coppia di sposi e due giovani.

  • L'omelia: «Chiesa unita, è l'ora dell'amore»

    «Questo, fratelli e sorelle, vorrei che fosse il nostro primo grande desiderio: una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato». Lo ha detto papa Leone XIV nella messa di inizio pontificato.

    «In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall'odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri - ha aggiunto Prevost nell'omelia -. E noi vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità».

    Le delegazioni alla messa - Foto Ansa/Paolo Giandotti © www.giornaledibrescia.it
    Le delegazioni alla messa - Foto Ansa/Paolo Giandotti © www.giornaledibrescia.it

    «Noi vogliamo dire al mondo, con umiltà e con gioia: guardate a Cristo! Avvicinatevi a Lui! Accogliete la sua Parola che illumina e consola! Ascoltate la sua proposta di amore per diventare la sua unica famiglia: nell'unico Cristo siamo uno», ha proseguito papa Leone. E «questa è la strada da fare insieme, tra di noi ma anche con le Chiese cristiane sorelle, con coloro che percorrono altri cammini religiosi, con chi coltiva l'inquietudine della ricerca di Dio, con tutte le donne e gli uomini di buona volontà, per costruire un mondo nuovo in cui regni la pace».

    Secondo il Pontefice, «questo è lo spirito missionario che deve animarci, senza chiuderci nel nostro piccolo gruppo né sentirci superiori al mondo; siamo chiamati a offrire a tutti l'amore di Dio, perché si realizzi quell'unità che non annulla le differenze, ma valorizza la storia personale di ciascuno e la cultura sociale e religiosa di ogni popolo».

    ​​​​

    Insediamento di papa Leone XIV, veduta dall'alto - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
    Insediamento di papa Leone XIV, veduta dall'alto - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it

    «Fratelli, sorelle, questa è l'ora dell'amore!», ha esclamato Leone XIV in chiusura. «Con la luce e la forza dello Spirito Santo, costruiamo una Chiesa fondata sull'amore di Dio e segno di unità, una Chiesa missionaria, che apre le braccia al mondo, che annuncia la Parola, che si lascia inquietare dalla storia, e che diventa lievito di concordia per l'umanità», ha sollecitato. «Insieme, come unico popolo, come fratelli tutti, camminiamo incontro a Dio e amiamoci a vicenda tra di noi», ha concluso il Papa.

  • Altre lingue, ancora

    Sono state in diverse lingue le preghiere dei fedeli nella messa di insediamento di Papa Leone XIV: portoghese, francese, arabo, polacco, cinese.

    Papa Leone XIV - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
    Papa Leone XIV - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it

    Al momento dell'offertorio ci sono state diverse persone a portare i doni all'altare, tra le quali i rappresentanti dell'Arciconfraternita di Sant'Antonio di Padova, con i loro mantelli e simboli caratteristici, in rappresentanza delle tante confraternite che in questi giorni da tutto il mondo si sono radunate a Roma per celebrare il loro Giubileo.

  • Herzog: «Grato che il Papa abbia chiesto liberazione ostaggi»

    «Oggi ho il privilegio di rappresentare Israele allo storico insediamento di Papa Leone XIV. Sono grato che uno dei primi atti del Papa sia stato quello di chiedere l'immediato ritorno di tutti gli ostaggi da Gaza. Spero che il suo papato inauguri una nuova era di cooperazione tra le fedi e rafforzi ulteriormente l'amicizia tra ebrei, cristiani e musulmani in Terra Santa», scrive su X il presidente di Israele Isaac Herzog.


    «Sono ansioso di lavorare insieme per approfondire gli storici legami tra Israele e la Santa Sede e spero di poter presto accogliere Sua Santità in Terra Santa come potente simbolo di questo importante legame».
    «Sono grato per l'opportunità di partecipare a questa importante occasione e in tutti i miei incontri con i leader mondiali porterò con me l'urgente richiesta di riportare a casa tutti i nostri ostaggi, immediatamente», ha aggiunto.

  • Papa Leone XIV riceverà Zelensky

    Papa Leone XIV riceverà oggi in udienza il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Lo si apprende dal bollettino della Santa Sede.

  • La presenza di Francesco

    «Ho sentito forte la presenza spirituale di Papa Francesco che dal Cielo ci accompagna» ha detto Papa Prevost al Regina Coeli. «La martoriata Ucraina attende finalmente negoziati per una pace giusta e duratura». Ha detto, utilizzando lo stesso aggettivo - «martoriata» - che adoperava Francesco quando parlava del conflitto in questo Paese.

    «Non possiamo dimenticare i fratelli e le sorelle che soffrono a causa delle guerre. A Gaza, i bambini, le famiglie, gli anziani, sopravvissuti sono ridotti alla fame» ha aggiunto.

  • I saluti alle delegazioni

    Nel corso dei saluti alle delegazioni che hanno partecipato alla cerimonia di insediamento, Papa Leone XIV ha stretto la mano anche al vicepresidente Usa JD Vance e al segretario di Stato Marco Rubio, che hanno partecipato ai riti in rappresentanza degli Stati Uniti. Il Pontefice ha ricevuto anche gli altri capi di Stato e di governo che sono intervenuti in piazza San Pietro, compreso il re e la regina di Spagna, Felipe e Letizia, vestita di bianco, come da privilegio riservato alle regine cattoliche.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.