Indagine di Confapi Brescia: aumentano le imprese disposte ad assumere

L’analisi, condotta su un campione di circa 100 aziende in prevalenza del settore meccanico, dipinge un quadro dove l’incertezza si scontra con una tenuta occupazionale sorprendente
Un operaio al lavoro - © www.giornaledibrescia.it
Un operaio al lavoro - © www.giornaledibrescia.it
AA

Restano stabili le richieste di ammortizzatori sociali (oltre 8 imprese su 10 non vi si rivolgeranno), e aumenta la percentuale di aziende che è pronta a assumere. L'ultima indagine di Confapi Brescia, condotta su un campione di circa cento aziende, in prevalenza del settore meccanico (75%), dipinge un quadro complesso dove l'incertezza si scontra con una tenuta occupazionale sorprendente e una rinnovata, seppur selettiva, volontà di assumere.

La frenata dell’export

Il campo da gioco per le imprese è una domanda ancora anemica. Il 55% delle aziende intervistate ha riscontrato una domanda di prodotti e servizi stabile dopo l'estate, ma un significativo 30% ha registrato una diminuzione. Solo il 15% ha visto un aumento. Questo suggerisce una fase di stasi, con la ripresa che fatica a trovare slancio, complici anche i fattori esterni come i nuovi dazi e la stagnazione industriale di mercati cruciali quali quello tedesco ed europeo, che frenano le imprese esportatrici.

Lavoro

A macchia di leopardo anche i trend del mercato del lavoro. Secondo l’indagine di Confapi Brescia a livello generale, le politiche di assunzione delle imprese bresciane appaiono conservative: il 64% delle aziende non ha effettuato nuove assunzioni dopo l’estate, ma ha mantenuto stabile il livello occupazionale. Il 23% ha proceduto con assunzioni dirette, mentre il 9% ha optato per l’inserimento di lavoratori in somministrazione. Solo il 4% dei rispondenti, però, non ha effettuato assunzioni e ha deciso di ridurre il personale.

I prossimi mesi sembrano prospettare un maggior dinamismo: il 38% delle imprese prevede di effettuare assunzioni, un dato superiore alla somma di coloro che hanno proceduto ad assunzioni dirette e hanno inserito interinali nel primo semestre. La provincia di Brescia si conferma, in ogni caso, un territorio dove il turnover è ridotto: il 41% delle imprese non ha proceduto a sostituzione di personale negli ultimi dodici mesi e il 46% lo ha fatto in misura inferiore al 10% del personale.

Il 38% delle imprese prevede di effettuare assunzioni - © www.giornaledibrescia.it
Il 38% delle imprese prevede di effettuare assunzioni - © www.giornaledibrescia.it

Il «mismatch» frena lo sviluppo

Il principale ostacolo alla crescita resta il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Ben il 76% delle aziende che intendono assumere denuncia questa criticità. La carenza riguarda soprattutto figure tecniche e specializzate: operai specializzati, saldatori (40% dei rispondenti), e profili tecnici come periti e ingegneri (altrettanto diffusa), oltre a personale amministrativo e commerciale. Questa discrasia tra le competenze richieste e quelle disponibili sul mercato locale evidenzia una strozzatura strutturale che limita la capacità produttiva e innovativa del tessuto imprenditoriale bresciano.

«I dati confermano che le imprese del nostro territorio stanno attraversando una fase di transizione, caratterizzata da una domanda ancora debole e da una cautela diffusa – commenta Pierluigi Cordua, presidente di Confapi Brescia –. Va, però, sottolineato che quasi il 40% delle aziende prevede assunzioni nei prossimi mesi. Si tratta di un segnale incoraggiante, che dimostra la resilienza e la volontà di crescita del nostro tessuto produttivo».

«La vera sfida che dobbiamo affrontare è il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che rischia di frenare lo sviluppo delle nostre imprese. Per questa ragione, l’intero sistema-Brescia deve lavorare per potenziare la formazione tecnica e favorire l’incontro tra scuola e mondo del lavoro. Solo così, infatti, potremo garantire alle aziende le skills necessarie per competere».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.