Violenza sulle donne, nel 2025 calano i casi di maltrattamenti e stalking
Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la Questura ha diffuso alcuni dati relativi al fenomeno. A fronte di 418 denunce di maltrattamento in famiglia nel 2025 (99 in città) e 193 atti persecutori (33 in città) il questore Sartori ha adottato 93 ammonimenti a fronte dei 55 del 2024 e dei 28 del 2023. Calano i maltrattamenti in famiglia dai 513 del 2024, mentre gli atti di stalking passano da 350 del 2024 agli attuali 193.
La brochure
E in Corso Zanardelli la Questura ha anche distribuito la brochure «Questo non è amore», realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. L’iniziativa punta a informare, sensibilizzare e offrire aiuto alle vittime di violenza di genere (fisica, psicologica, verbale ed economica), incoraggiando la denuncia e l’emersione del sommerso.
Ci sono diversi strumenti di contrasto da adottarsi. Tra questi l'ammonimento del questore: misura preventiva per stalking, revenge porn e violenza domestica, attivabile su richiesta della vittima o d'ufficio. Applicabile anche il «Protocollo Zeus», percorso di recupero per uomini autori di violenza, in collaborazione con l’associazione «Il Cerchio degli Uomini».
Un supporto per vittime e testimoni (non sostituisce il 112 in caso di pericolo) è l'app «Youpol» oltre al numero d'emergenza 112. In Questura è stata poi allestita una stanza di ascolto protetto, intitolata a Monia Delpero, vittima di femminicidio, con operatori specializzati e il supporto dell’associazione Anima.
L’iniziativa «Questo non è amore» proseguirà in scuole, teatri e altri contesti della provincia, con l’hashtag #essercisempre, per mantenere alta l’attenzione sulla parità di genere e contrastare stereotipi e pregiudizi.
«Così la Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno a proteggere le vittime e a offrire un percorso di uscita dalla violenza» ha spiegato Sartori, a, sottolineando che il primo passo – chiedere aiuto – «è spesso il più difficile, ma possibile grazie a una rete di sostegno istituzionale e associativo».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
