Centinaia di studenti a Brescia per dire no alla violenza sulle donne

Marco Papetti
In San Barnaba l’incontro promosso dall’Abba-Ballini, capofila della rete «A scuola contro la violenza sulle donne», e dall’Alfa Acciai: «Chiedete aiuto, non siete sole»
Loading video...
"Riflettere insieme, rispettarsi sempre"
AA

La scuola contro la violenza sulle donne, con un messaggio preciso: «Un no è un no». Questa mattina nell’auditorium di San Barnaba oltre quattrocento studenti di dieci scuole superiori bresciane hanno partecipato all’incontro «Riflettere insieme. Rispettarsi sempre. Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere», promosso dall’Abba-Ballini, capofila della rete «A scuola contro la violenza sulle donne», e dall’Alfa Acciai. L’evento, moderato dalla direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini, ha alternato testimonianze a momenti di sensibilizzazione. E collegati in streaming c’erano numerosi altri studenti e studentesse.

  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba
    «Scuola, imprese e territorio uniti contro la violenza di genere» in San Barnaba - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it

L’occasione era la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani e che, come ha detto la direttrice Vallini, ricorda «un fenomeno di bruciante attualità, che riguarda ciascuno di noi». Un evento pensato appositamente per gli studenti, come ha spiegato la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Filomena Bianco: «La scuola è il luogo dove devono essere innescati meccanismi di rivoluzione in continuazione, un allenamento educativo ininterrotto». La rivoluzione è un cambio drastico di mentalità.

Le raccomandazioni

«Iniziate subito a capire – ha detto ai ragazzi in platea – che quando un atteggiamento non è corrisposto e provoca disagio o angoscia non deve essere fatto». Come ha detto il preside dell’Abba-Ballini, Giovanni Scolari, c’è una cultura radicata da combattere: «Noto tra i giovani un linguaggio eccessivamente violento, come se si volesse sempre prevaricare: è un elemento che mi preoccupa molto. Come scuole dovremo raggiungere più cuori possibili e migliorare le loro menti».

L’educazione è il fulcro della rete «A scuola contro la violenza sulle donne», di cui fanno parte 56 scuole, 15 associazioni della provincia e, da poco, anche un’azienda, l’Alfa Acciai: «La tutela di questi valori per noi è indispensabile, vogliamo esercitarla anche verso la società, partendo dai giovani», ha spiegato Clara Stabiumi del consiglio di amministrazione.

La storia

Un momento dell'incontro moderato da Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
Un momento dell'incontro moderato da Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it

Dietro agli sforzi educativi ci sono le storie, come quella di Martina, una giovane insegnante che ha raccontato la sua vicenda ai ragazzi, dalle violenze all’uscita dal tunnel grazie ai centri antiviolenza: «Se vi succede – ha detto alle studentesse – sappiate che potete chiedere aiuto e non siete sole. Io ho avuto delle mani amiche che sono diventate per me una seconda famiglia. Chi vi fa violenza non può togliervi quella luce che vi dice di essere libera: dalla violenza si può uscire».

Nel suo caso l’aiuto è arrivato dalla cooperativa Butterfly, che a Brescia gestisce quattro case rifugio e un centro antiviolenza: «Accogliamo donne adulte, ma da un po’ di tempo arrivano da noi anche ragazze molto giovani», ha raccontato la presidente della cooperativa, Moira Ottelli. «Un primo livello di aiuto può essere la scuola», ha spiegato la psicologa Francesca Badiglioni, che collabora con il centro antiviolenza Casa delle donne: «Ci si può rivolgere anche agli psicologi nelle scuole o agli insegnanti, prima di venire accompagnate ai centri antiviolenza. C’è un dialogo costante tra gli enti che accolgono le donne e si occupano di violenza».

Il concorso

Agli studenti delle scuole è dedicato anche il concorso letterario alla memoria di Monia Del Pero, vittima di femminicidio a 19 anni nel 1989: la nona edizione del premio ha come tema «In un mondo che cambia si sta come barche in mezzo al mare», da elaborare con un testo poetico entro il 14 marzo: «Il cambiamento a cui facciamo riferimento è quello della relazione tra uomini e donne», ha spiegato Piera Stretti di Casa delle donne. A Brescia la rete antiviolenza esiste dal 2013, ha ricordato la consigliera comunale Beatrice Nardo: «La violenza sulle donne ci riguarda tutti: non c’è un’età in cui una donna possa sentirsi sicura ed è un tema di cui come società dobbiamo farci carico».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...