Ferragosto, tre valli in festa per un calendario ricco di appuntamenti

Sarà un Ferragosto ricco di appuntamenti nelle valli bresciane, dove ogni località propone feste popolari, musica e iniziative culturali per residenti e turisti.
Valcamonica
A Ponte di Legno è già in corso il «Summer Music Festival», cinque serate di concerti dal vivo alle 21 in piazza XXVII Settembre. A Temù, dalle 18, «Notte rosa» con musica live, dj set e animazione in piazza Pellegrinaggio, mentre a Vezza d’Oglio la festa di Ferragosto inizia alle 12.30 con pranzo e cena a base di prodotti tipici, stand, giochi e serata danzante al Centro Eventi.
A Canè torna la festa di Cortebona, con stand gastronomico, musica, giochi e lotteria; a Incudine la festa del gruppo alpini anima piazza Marconi. Due le proposte culturali: a Monno l’Ecomuseo «Alta via dell’Oglio» apre la chiesa di San Brizio fino alle 17, mentre a Villa Dalegno, alle 20.45, concerto d’organo in chiesa. Nel fine settimana seguiranno escursioni a Case di Viso, visite guidate, passeggiate micologiche e la «Color Walk» alla partenza degli impianti di Temù.
Valtrompia
A San Colombano (Collio), in piazza Santa Barbara, intrattenimento con truccabimbi, mangiafuoco, trampolieri e musica; salta invece, per mancanza di iscritti, la tradizionale gara dei tagliaboschi. Sul Maniva, dopo una camminata, pranzo di Ferragosto all’Hotel Bonardi con menu a base di porcini, cervo e polenta (40 euro).
A Bovegno, piazza Zanardelli ospita alle 20.30 la musica dei Fafe Jb (in caso di pioggia all’auditorium Paolo VI). Per chi cerca il fresco, aperte le miniere: la Marzoli di Pezzaze (prenotazioni 030.5951136) e la Sant’Aloisio di Collio, con tour guidati e parco avventura.
Valsabbia
A Mura il Ferragosto Murense offre quattro giorni di festa con musica dal vivo, serate disco, sculture in legno con motosega, Palio degli Asini e stand gastronomici. A Livemmo, Malga Casine organizza «Ferragosto in Malga» con degustazioni, giochi per bambini, pilates al tramonto e area campeggio gratuita. A Serle, la storica «Tre dè ai pè de San Bartolomé» (50ª edizione +1) si svolge dal 14 al 17 agosto con cene a base di spiedo, musica live e tombola per bambini. Villanuova sul Clisi celebra i festeggiamenti della Madonna Assunta con serate danzanti, tributi musicali, spiedo d’asporto e giochi per famiglie.
A Bagolino, la Pro loco propone in piazza Marconi alle 21 un tributo alla musica italiana dagli anni ’60 a oggi. Il 16 agosto spazio anche a tre appuntamenti culturali: a Livemmo, nella chiesa di San Rocco, dopo la messa delle 18, incontro «La medicina ai tempi di San Rocco» con Adelaide Baldo; a Bagolino, per il festival «San Rocco in Musica», concerto del pianista Pierangelo Taboni alle 21; a Gavardo, alle 20.45 sull’Isolo, concerto country della Cripple Creek Band a ingresso libero.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.