A Brescia Ferragosto rovente ma tutto da vivere: cosa fare in città

È vero, le temperature elevate non ci daranno tregua a Ferragosto, ma il ventaglio di attività che la nostra città propone a chi non si sarà spostato sui laghi o in montagna, è davvero ricco di occasioni, eventi culturali, opportunità a prezzi speciali e momenti di raccoglimento spirituale che faranno dimenticare per qualche ora di vivere in una fornace.
Devozione
Il 15 agosto infatti non è solo una giornata di relax ma per i credenti è dedicato all’Assunzione di Maria al cielo. Proprio all’Assunta è dedicata la Cattedrale dove, per l’occasione, alle 10 sarà celebrata la messa pontificale. A presiedere la liturgia non sarà però il vescovo, monsignor Pierantonio Tremolada, in convalescenza dopo una recente operazione (che è andata bene e senza complicazioni) alla colicisti. «Certo del sostegno orante di tutta la Diocesi - ha scritto sua eccellenza in una nota - affido ciascuno alla materna intercessione di Maria Assunta con cuore fiducioso e grato». A dir messa sarà il vicario, monsignor Gaetano Fontana.
Altri appuntamenti liturgici alle 12, alle 17.30 con l’adorazione eucaristica, alle 18 con i vespri solenni e alle 18.30 con la messa celebrata dal parroco, don Gianluca Gerbino. Per consentire a tutti i fedeli di esser presenti alla messa solenne del mattino, dalle 10 alle 12 nelle altre chiese del centro non saranno celebrate messe.
Per quel che riguarda appuntamenti più prosaici, i bresciani più intraprendenti e sportivi, sfruttando le ore più fresche del mattino, potranno affrontare una bella camminata lungo i sentieri della Maddalena per poi trovare uno spazio immerso nel verde, adatto agli ormai tradizionali picnic e a trascorrere alcune ore di relax.
Musei
Ma frescura e divertimento si potranno trovare anche nei musei cittadini, «aperti per ferie» anche a Ferragosto e con proposte accattivanti. Innanzi tutto l’ingresso gratuito fino al 31/8 riservato a tutti i nati e/o residenti in città e in provincia. Una bella occasione per visitare il museo di Santa Giulia, Brixia parco archeologico (dove si ammira la Vittoria Alata), la Pinacoteca Tosio Martinengo, il museo del Risorgimento «Leonessa d’Italia» e il Museo delle armi «Marzoli» in castello.
Gli orari sono uguali per tutti dalle 10 alle 19 con ultimo ingresso alle 18.15. Gli spazi del castello saranno invece aperti, per chi volesse godersi il verde del parco, dalle 8 all’1.30 di notte. Senza dimenticare la possibilità di fermarsi la sera ai tavolini di WeLoveCastello. Ma non è tutto. Fondazione Brescia Musei offre anche altre occasioni di arricchimento culturale. A cominciare dal biglietto d’ingresso ridotto (5 euro) per tutti coloro che vorranno visitare la mostra fotografica «Joel Meyerowitz - A sense of wonder» in Santa Giulia e questo fino al 24 agosto.
In Pinacoteca Tosio Martinengo con il biglietto d’ingresso (gratuito per i bresciani) si potranno visitare le mostre «La nascita di Venere» di Giuseppe Bezzuoli; «Due scene socratiche» di Giovanni Battista Gigola; «Noli me tangere» di Ludovico Mazzolino e poi, al museo Leonessa d’Italia, si potranno ammirare due disegni di Antonio Tagliaferri e Angelo Inganni dedicati al monumento ad Arnaldo da Brescia.
Dal 16 al 23 agosto si potrà effettuare la visita guidata alla mostra dedicata a Mewerowitz alle 17.45 a 10 euro che darà diritto al 10% di sconto sul successivo aperitivo al Viridarium. E quindi un bel film negli spazi dell’Eden d’Estate per godersi «Beetlejuice Beetlejuice» il 15 alle 21.15 (e chi si presenterà vestito da Beetlejuice, Lydia Deetz o Dolores entrerà gratis) e «Vermiglio» il 16 abbinato ad uno speciale aperitivo trentino.
Per i giorni immediatamente successivi al Ferragosto Fbm propone il 17 alle 11 una «Passeggiata tra i capolavori» in Pinacoteca a 13 euro e il 21 agosto alle 17.30 il tour in Castello «Tra pietra e pietra», alla scoperta della flora che cresce tra i muri della fortezza cittadina. Prenotazioni al cup 0308174200 o cup@bresciamusei.com.
Il 15 anche il Museo Diocesano sarà aperto dalle 10 alle 18 con orario continuato e fino al 31 agosto si potrà assistere allo spettacolo immersivo «Enlightenment», del collettivo artistico svizzero Projektil, che abbina arte e tecnologia (biglietti sul sito di Enlightenment o sulla piattaforma Fever).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.