Tra Brescia e Iseo più treni, ma cresce l’attesa ai passaggi a livello

Flavio Archetti
Balotta: «Da martedì le sbarre si chiuderanno 16 volte in più: aumenteranno le code di auto sulle strade»
Un passaggio a livello - © www.giornaledibrescia.it
Un passaggio a livello - © www.giornaledibrescia.it
AA

Da martedì 2 settembre la tratta ferroviaria Brescia - Iseo potrà contare su più corse. Trenord, la società che gestisce treni (e quindi orari), ha infatti pianificato un aumento della frequenza che per i giorni feriali passerà da 51 a 67 viaggi e per i giorni festivi da 32 a 67.

L’ampliamento del servizio sarà positivo per chi si sposta ricorrendo al trasporto pubblico, ma lo sarà meno per il traffico automobilistico in entrata e uscita dai paesi attraversati dalla linea ferroviaria: auto e camion già oggi sono costretti a lunghe attese davanti ai passaggi a livello e dal mese prossimo saranno ancora più penalizzati.

A sollevare la questione è l’esperto di trasporti Dario Balotta, che in un comunicato spiega come a Iseo - il centro più coinvolto dalla questione - «le sbarre dei due passaggi a livello maggiormente attraversati dai veicoli, via Roma e via Mier, si chiuderanno 16 volte in più al giorno, aumentando le code sulla ex provinciale e sulla strada che scende verso il centro. Nei due attraversamenti le barriere rimarranno abbassate circa 6 ore nelle 17 ore di circolazione dei treni (dalle 5 alle 22), con un incremento di un’ora e mezza rispetto alle attuali 4 ore e 25 minuti». In totale i passaggi a livello coinvolti saranno 25 in 30 chilometri.

L’accordo

Comune di Iseo e Ferrovie Nord, consci del problema, nel febbraio del 2022 hanno stipulato una convenzione che, di conseguenza all’installazione sul territorio iseano di un impianto di produzione dell’idrogeno e di un nuovo centro per le manutenzioni, prevede interventi compensativi per 72 milioni di euro. Tra questi ci sono l’eliminazione del passaggio a livello di via Mier, la realizzazione di un sottopasso che eviti il passaggio a livello di via Roma e di una rotatoria tra via Roma e via Mier, e anche la creazione di verde urbano nell’area dell’asta di manovra dismessa di via Ninfea, con disponibilità di Ferrovie Nord a cedere il terreno al Comune.

L’assessore al Territorio Fabio Volpi incontrerà Ferrovia Nord a metà settembre per «incentivare la concretizzazione dei contenuti della convenzione». Nel frattempo, come spiegato dal sindaco di Iseo Riccardo Venchiarutti, «l’Amministrazione sta valutando come mitigare il problema ed è al lavoro con la Polizia locale per modificare la viabilità».

La maggior velocità di transito dei treni, invece, non dovrebbe incidere sull’abbassamento delle barriere perché – come spiegato da Ferrovie Nord – «il quadro regolatorio nazionale imposto dall’agenzia Ansfisa per la circolazione in sicurezza non consente di agire diversamente».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...