Collegi, convitti e residenze universitarie: a Brescia oltre 1.000 posti

Trovare casa a prezzi accessibili resta una sfida per gli studenti universitari fuori sede, ma accanto al mercato privato – dove una stanza costa in media 400 euro al mese – c’è il mondo delle residenze e dei convitti. In città si contano oltre mille posti letto, tra alloggi dell’Università Statale, collegi di merito, convitti religiosi e nuove strutture private.
L’UniBs
L’UniBs gestisce direttamente otto residenze, distribuite tra centro e zona nord, con una capienza complessiva di 425 posti. Le sedi sono in contrada del Carmine, via Paitone, via San Faustino, ex Emiliani in viale Europa, via Valotti, via Triumplina. Quest’ultima, attiva dal dicembre 2022, nasce dalla riconversione di un ex hotel a quattro stelle. Gli alloggi – camere singole o doppie, con servizi privati o condivisi – sono assegnati tramite bando del diritto allo studio; le tariffe variano in base all’Isee.
Alla rete si affiancano le strutture legate all’Università Cattolica: il Convitto vescovile San Giorgio in via Galilei e il Convitto universitario Santa Chiara, in contrada Santa Chiara, riservato alle studentesse, hanno anche posti a tariffa agevolata convenzionati con Educatt.
Le altre strutture universitarie
Tra le strutture più note si possono citare inoltre la Famiglia Universitaria, la Residenza Newman, le case della Congrega e il Maddalena di Canossa. A completare il quadro, il Collegio universitario di merito Luigi Lucchini in via Valotti: 54 posti per studenti selezionati sulla base di merito e motivazione. La struttura è gestita dalla Fondazione Collegio universitario di Brescia.
Sull’adeguatezza dell’offerta si esprime anche Wade Giovanni Baisini, coordinatore di Studenti Per: «Il numero di posti letto oggi disponibili è in linea con la composizione dell’utenza universitaria bresciana, che conta una quota significativa di fuori sede "di prossimità", cioè provenienti dalla provincia. Tuttavia, la domanda è in crescita e rischia di superare l’offerta attuale. Il sistema dovrà presto interrogarsi su come reggere: la pressione abitativa sta già facendo sentire i suoi effetti anche a Brescia».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.