Dove sono i lupi nel Bresciano, alla fine?

Nessun branco di lupi in Maddalena. Lo assicura la Polizia provinciale: «Stando al racconto del residente, che parla di un esemplare chiaro e uno marroncino, uno più grande dell’altro, sembra evidente che si tratti di due cani e non di due lupi». Paolo Tavelli, sovrintendente del reparto Ittico-Venatorio della Polizia provinciale di Brescia, ci tiene a rassicurare residenti e cittadini rispetto al presunto avvistamento di due lupi in Maddalena.
«Non si può dire che in assoluto non ci siano – ci tiene a precisare Tavelli – anche perché sono animali che si muovono molto e sono stati avvistati, lo sappiamo, a Capriano del Colle qualche mese fa e anche in pianura, nella Bassa bresciana, ma al momento non abbiamo alcuna evidenza che ci siano lupi in Maddalena, né casi di predazione di animali riconducibili all’attacco di un lupo. Dai dati che abbiamo raccolto con la segnalazione fatta dal signore riteniamo siano due cani».
Dove sono i lupi nel Bresciano
Secondo i dati più recenti sul monitoraggio della fauna selvatica, la Polizia provinciale conferma la presenza di due branchi riproduttivi in Alta Valle Camonica, nel Parco Nazionale dello Stelvio: lo storico branco del Tonale e un nuovo gruppo nella Valgrande.
Non mancano, però, gli avvistamenti di lupi isolati in altre aree del Bresciano. Oltre alla montagna, sono state registrate segnalazioni anche in pianura, probabilmente di lupi in dispersione provenienti da branchi dell’Appennino e dalle province di Cremona e Mantova. Le segnalazioni principali provengono da Valcamonica, Alto Garda, Valsabbia, Valtrompia e Pianura bresciana.

A confermare la presenza del lupo non sono poi solo gli avvistamenti, purtroppo, ma piuttosto l’impatto che questo predatore ha sugli allevamenti. Nel 2024 sono stati denunciati 27 episodi di predazione attribuiti ai lupi: 49 tra ovini e caprini, 5 bovini e 1 puledro. Tuttavia, in cinque di questi casi si è scoperto che i predatori erano in realtà cani inselvatichiti.
In Lombardia
Secondo il report 2024 del progetto Life Wolfalps Eu, i «segni di presenza» del lupo inLlombardia sono raddoppiati (da 961 a 2019) rispetto al 2023: sul territorio risultano almeno 28 unità riproduttive accertate (24 branchi e 4 coppie), molte delle quali coinvolgono proprio la provincia di Brescia.
Gli avvistamenti e le segnalazioni mostrano, quindi, un trend in aumento, testimonianza di un processo spontaneo di ricolonizzazione naturale iniziato già dagli anni '90.
Come detto, l’ultimo avvistamento concreto nella nostra provincia è stato quello di Capriano del Colle e per questo la Polizia provinciale ha organizzato un evento informativo intitolato «Presenza del lupo e regole di comportamento», tenutosi nella sede del Parco Agricolo Regionale Monte Netto lo scorso 9 luglio, col quale si è voluto rispondere all’interesse da parte della comunità riguardo alla presenza del lupo nel territorio. Questo suggerisce che la specie sia considerata attiva o potenzialmente presente nella zona.
In proposito, sono state ribadite alcune regole di comportamento da adottare in caso di avvistamento: rimanere calmi, non inseguirli né avvicinarli. Se possibile, si consiglia di mantenere l’animale nel campo visivo e indietreggiare lentamente senza voltargli le spalle. Proteggere, poi, gli animali domestici con recinzioni adeguate e cani da guardia e, in caso di danni o segnalazioni, contattare la Polizia Provinciale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.