Stai leggendo: {{ currentArticle.title }}
La sfida finale

Dopo il tour del GdB tra gli istituti tecnici l'innovazione al centro dell'hackathon conclusivo

LA SFIDA FINALE

Finito il tour Da Vinci 4.0 nelle scuole, è l’ora dell’hackathon

Redazione Web

Storie
Impresa 4.0
23 apr 2019, 14:45
Talent Garden Brescia, sede dell'hackathon del 7 maggio - © www.giornaledibrescia.it

Talent Garden Brescia, sede dell'hackathon del 7 maggio - © www.giornaledibrescia.it

Sono stati più di 200 gli studenti bresciani coinvolti nel progetto Da Vinci 4.0, che da febbraio ha visitato i maggiori istituti tecnici della provincia: Castelli di Brescia, Marzoli di Palazzolo, Levi di Sarezzo, Cerebotani di Lonato e Pascal di Manerbio.

Solo i 50 ragazzi più brillanti però, selezionati dai loro professori, parteciperanno alla grande sfida finale: un hackathon (sfida-maratona di progettazione) che li impegnerà per tutta la giornata del 7 maggio in Talent Garden a Brescia. Regole e funzionamento sono state spiegate live e in video da Massimo Temporelli, che dirigerà anche la giuria che decreterà il lavoro migliore.

Prestigiosissimi i premi, che saranno consegnati in occasione della fiera Bie a Montichiari. Una stampante 3d per la prima scuola classificata, ai secondi un drone, al terzi un kit di riproduzioni di macchine di Leonardo da Vinci. L’hackathon sarà raccontato in diretta sul nostro sito e attraverso collegamenti nel tg di Teletutto e Radio Bresciasette, oltre che sulla nostra pagina Instagram.

 

Articoli in La sfida finale

Lista articoli