Il calendario del Brescia: partenza in pianura, arrivo in salita

Un gran premio della montagna. Questo, per dirla in gergo ciclistico, il calendario che attende il primo volo delle rondinelle targato Union Brescia. Perché, come in una tappa che conta del Giro o del Tour, si parte in pianura per poi affrontare, nell’ultima parte del tragitto, la salita che farà la differenza. Il sorteggio – effettuato ieri all’ora di pranzo – delle 38 sfide che attendono i biancoblù di Diana, ha infatti piazzato nelle ultime sei giornate le tre sfide sulla carta più intriganti e complesse. Ossia quelle con Vicenza, Cittadella e Inter Under 23, oltre ai due derby bresciani con Ospitaletto e Lumezzane.
La partenza
Ma partiamo dall’inizio. Che parla di un battesimo al Rigamonti contro l’Arzignano Valchiampo domenica 24 agosto, al netto di anticipi e posticipi che saranno resi noti prossimamente. I vicentini, nati dalla fusione tra Arzignano e Chiampo nel 2011, hanno conquistato la prima storica promozione tra i professionisti nel 2019 per poi tornarci in pianta stabile dal 2022. L’anno scorso, contro la FeralpiSalò, una vittoria e un pari. A fine anno, tranquillo decimo posto in classifica. La prima trasferta dei biancoblù sarà invece quella della seconda giornata a Trento, per poi attendere la Pro Vercelli a Mompiano ed essere ospiti del Renate a Meda.
Le incognite
Doppio impegno casalingo tra la quinta e la sesta (con Giana Erminio e Novara), così come sarà doppia trasferta consecutiva tra la nona e la decima (con Pro Patria e Lecco). Grosso punto interrogativo sulla giornata numero 12: il 2 novembre è infatti in agenda la trasferta al Nereo Rocco di Trieste, ma la situazione della Triestina è delle più critiche. Al momento non ci sono né l’allenatore né il diesse, non c’è la squadra (solo una decina di giocatori dell’ultima stagione e un manipolo di ragazzi) e il giorno del raduno è stato posticipato per la terza volta. In più, la penalizzazione già effettiva (7 punti), da scontare in questa stagione, rischia di aumentare in modo netto (mancati pagamenti di stipendi).
Possibile turno di riposo

Lo stesso presidente federale Gravina si è detto dubbioso della possibilità degli alabardati di poter affrontare la stagione. Si profila quindi, salvo sorprese, un turno di riposo. Se così sarà, la pausa servirà a lanciare la volata finale, o il gran premio della montagna di cui sopra. Dopo l’impegno casalingo alla tredicesima con l’Alcione Milano, ecco il tour de force dalla quattordicesima alla diciannovesima, che logicamente sarà anche lo stesso nel ritorno, dalla trentatreesima alla trentottesima.
Poco a Ovest
Si parte con il primo derby al Gino Corioni di Ospitaletto contro gli orange di Quaresmini per poi incontrare, una dopo l’altra, le altre due favorite alla promozione, cioè il Vicenza al Rigamonti il 23 novembre in una sentita sfida che manca dall’aprile del 2022 (2-1 per il Brescia) e poi il Cittadella (il Brescia vinse l’ultimo match 1-0 con gol di Borrelli il primo maggio scorso) al Tombolato, la settimana successiva. Queste due partite, almeno sulla carta, potranno dare risposte certe sulle ambizioni dell’Union di Pasini.
Sarà poi la volta del secondo derby bresciano, quello con il Lumezzane (andata a Brescia, ritorno in Valgobbia) di Paci e di Caracciolo per poi, dopo la penultima con la Dolomiti Bellunesi (che tra l’altro sarà l’avversaria del primo turno di Coppa Italia), sfidare l’Inter Under 23 di Vecchi, vera incognita e quindi mina vagante del campionato. La partita (in trasferta) rappresenterà gli ultimi 90 minuti della stagione regolare.
Il presidente
Circa il calendario, Pasini mette in guardia da un inizio che pare soft. «Nessuna partita è in discesa: attenzione a non essere troppo presuntuosi – afferma il presidente –. Umiltà con tutte, a partire dall’Arzignano. Si rischia di più in queste partite che con Vicenza e Cittadella. In questi ultimi casi la concentrazione è massima, e gli avversari ti fanno giocare, a differenza di chi punta a salvarsi».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.