Diete detox e tisane: aiutano davvero il corpo a depurarsi?

Federica Federici Signori, biologa nutrizionista
Promettono di eliminare tossine e far perdere peso, ma fegato e reni lavorano già per noi ogni giorno. Ecco cosa dicono le evidenze scientifiche sulle mode del momento
Le diete «detox» promettono di aiutare il corpo a purificarsi, ma funzionano davvero?
Le diete «detox» promettono di aiutare il corpo a purificarsi, ma funzionano davvero?
AA

Quelle che noi chiamiamo comunemente tossine sono i rifiuti che si accumulano nell’organismo a causa di cibi non troppo sani, additivi alimentari, farmaci, inquinanti ambientali, smog, pesticidi e molto altro ancora.

Le famose diete «detox» promettono di aiutare il corpo a purificarsi, migliorando il benessere e favorendo allo stesso tempo la perdita di peso, che potrebbe essere ostacolata dalle tossine. Ma queste diete, in voga soprattutto dopo le feste come Natale o Pasqua, hanno validità scientifica? E soprattutto… funzionano davvero?

L’organo detox per eccellenza: il fegato

Diversi organi del nostro corpo, come fegato, reni e anche intestino, sono progettati per eliminare le tossine: sono sistemi complessi che lavorano costantemente per mantenere il nostro equilibrio interno e «ripulire» l’organismo, senza bisogno di interventi esterni. In individui sani, con questi organi completamente funzionali, bastano fegato, reni e intestino a depurarci.

Il fegato è in grado di eliminare tutte le sostanze che il nostro corpo ritiene nocive o di troppo
Il fegato è in grado di eliminare tutte le sostanze che il nostro corpo ritiene nocive o di troppo

Il fegato è l’organo principale coinvolto nella disintossicazione e nell’eliminazione delle tossine: è in grado, infatti, di eliminare tutte le sostanze che il nostro corpo ritiene nocive o di troppo. È una ghiandola di grandi dimensioni connessa all’apparato digerente e le sue cellule sono chiamate epatociti.

Queste cellule sono una vera e propria centrale chimica per lo smaltimento dei grassi, e possiedono anche delle caratteristiche utili al detox: neutralizzano i residui dei farmaci, smaltiscono i globuli rossi danneggiati, eliminano le cellule del sangue invecchiate e agiscono da sentinelle per il sistema immunitario. I reni invece filtrano il sangue, rimuovendo così l’eccesso di liquidi e di rifiuti di scarto, un po' come fanno i nostri polmoni per l’aria.

Secondo il British Medical Journal (2009) e la British Dietetic Association, non ci sono prove scientifiche che le diete detox possano migliorare la funzione di questi organi in individui sani, ma anzi, le diete detox sembrano più una strategia commerciale che una realtà nutriente. Il corpo è già dotato di tutto ciò che serve per disintossicarsi​.

Il mercato delle diete detox

Ma se il corpo è già sufficientemente in grado di fare detox, perché spopolano ancora le diete detossificanti? Tra programmi specifici, tisane e bibite speciali, insieme a kit per la spremitura a freddo e succhi, il mercato del detox genera un volume di affari decisamente importante, stimato oltre i 60 miliardi di dollari all’anno. Noi crediamo nell’illusione del benessere: iniziamo una dieta detox e vediamo qualche kilo che scende, e ci convinciamo di stare meglio.

Ma la realtà è che spesso questa perdita di peso è associata a perdita di liquidi o riduzione dell’apporto calorico, creando quindi un risultato temporaneo e non sostenibile nel lungo termine.

Il mercato gioca sui nostri sensi di colpa, che spesso arrivano dopo periodi di abbuffate o feste, e ci fa credere di aver bisogno di una scorciatoia per rimetterci velocemente in sesto.

L’idea che una dieta particolare, da seguire magari solo per qualche settimana, possa accelerare il processo di detossificazione non ha purtroppo alcun fondamento scientifico.

Quando e cosa serve al fegato per depurare

Interventi dietetici mirati alla salute del fegato (e quindi al «supporto» della sua azione detox) possono però essere utili in contesti specifici, come il trattamento di alcune condizioni metaboliche, come ad esempio la steatosi epatica. Ma non è il caso del detox dopo le feste. Perché diciamolo: gli eccessi delle feste non hanno bisogno di essere compensati o recuperati.

Per liberarci dalla sensazione di pienezza e pesantezza è sufficiente tornare a mangiare in modo sano, sostenibile ed equilibrato
Per liberarci dalla sensazione di pienezza e pesantezza è sufficiente tornare a mangiare in modo sano, sostenibile ed equilibrato

Se dopo un periodo in cui si è mangiato in modo più abbondante sentiamo il bisogno di ritornare a mangiare in modo equilibrato o leggero, non si parla di detox. Si parla di un corpo che funziona, in salute, e che ha bisogno di ritrovare regolarità. La sensazione di pienezza e pesantezza che sentiamo è data solitamente da un eccessivo riempimento sia a livello gastrico che intestinale, e per liberarcene è sufficiente tornare a mangiare in modo sano, sostenibile ed equilibrato.

La vera dieta detox

Come possiamo quindi essere sicuri che il fegato e gli altri organi depuratori stiano lavorando in modo efficace, e che siano davvero in grado di eliminare le tossine? La risposta è piuttosto semplice: prendendoci cura di loro tutti i giorni, con una dieta varia ed equilibrata, ricca sì di frutta e verdura ma non per il loro effetto detox, ma come fonte di fibre, vitamine e minerali.

Il nostro corpo è un insieme di organi progettati per funzionare al meglio, ed è nostro dovere fornirgli la corretta benzina per poter lavorare in modo ottimale. Alimentazione, idratazione ed attività fisica regolare sono la costanza che permetterà al fegato di eliminare tutte le tossine di troppo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.