Già 10mila bresciani sono a letto con malanni di stagione

L’influenza inizierà a farsi sentire tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Nel frattempo, però, molte persone sono alle prese con le sindromi-simil influenzali. L’ultimo bollettino regionale disponibile (relativo alla settimana che va dal 29 settembre al 5 ottobre) parla di 8,2 casi per mille assistiti. Si può, quindi, stimare che i bresciani costretti a letto dai virus in circolazione siano oltre 10mila in sette giorni.
Tra questi virus predominano Rhinovirus e Covid. Quest’ultimo, stando all’aggiornamento del Ministero della Salute, ha fatto registrare 1.509 nuovi casi in Lombardia tra il 2 e l’8 ottobre, in linea con i 1.503 della settimana precedente. Numeri, come si può immaginare, sottostimati, in quanto molte persone non si sottopongono al tampone.
La vaccinazione
Tornando all’influenza, da domani, lunedì 13 ottobre, la vaccinazione sarà disponibile gratuitamente per tutti e non solo, come avvenuto dal primo ottobre, per le categorie a rischio. Per prenotare è possibile consultare il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, rivolgersi alle farmacie (solo per i maggiorenni). O fissare l’appuntamento tramite il portale regionale PrenotaSalute. Le persone allettate o con gravi difficoltà di deambulazione possono rivolgersi al proprio medico di famiglia per l’attivazione della vaccinazione domiciliare.
Lo scorso autunno-inverno più di 252mila bresciani hanno aderito alla campagna vaccinale contro l’influenza. E in Lombardia le dosi somministrate hanno superato la soglia mai raggiunta prima di due milioni, delle quali più della metà (oltre 1,2 milioni) sono state eseguite dai medici di famiglia, quasi 400mila dai farmacisti e 44mila nelle Case di comunità. La fascia d’età che ha aderito maggiormente alla campagna è quella tra i 65 e i 79 anni (oltre 780mila dosi in Lombardia), seguita dagli over 80 (508mila). Il 13% delle dosi è stato, invece, somministrato ai minorenni (247mila). Il trend è in crescita: la stagione 2023/2024 ha visto quasi 1,9 milioni di lombardi, dei quali 231mila bresciani, richiedere l’antinfluenzale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.