Prende quota l’Anello del Serà, nuovo itinerario con vista mozzafiato

Toscolano Maderno e Cai di Salò insieme per i sentieri: nasce l'«Anello del Serà». È quanto prevede il protocollo d’intesa approvato in questi giorni dalla Giunta guidata dal sindaco Chiara Chimini, sottoscritto con la sezione locale del Club alpino italiano. Tra le azioni previste, oltre alla valorizzazione della rete sentieristica, c’è la realizzazione di un nuovo itinerario di trekking.
Missione
«Un ulteriore passo avanti – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Vittoria Goi – verso una fruibilità piena, sicura e sostenibile del territorio, e per promuovere la conoscenza dell’ambiente montano». Naturale la scelta del Cai come partner, considerato che tra i suoi compiti statutari rientrano il tracciamento, la realizzazione e la manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche, oltre alla promozione della frequentazione della montagna.
Impegni concreti
Nel Parco Alto Garda Bresciano, la rete sentieristica si estende per circa 621 km, di cui 77,8 ricadono nel territorio di Toscolano Maderno, dove sorge anche il rifugio Pirlo, di proprietà del Cai, che dispone di una trentina di posti letto. In base al protocollo, le parti si impegnano – in collaborazione con Regione, Provincia, Ersaf e Comunità Montana – a uniformare la segnaletica orizzontale e verticale dei sentieri; a intervenire con opere di manutenzione dove necessario; a redigere, per quanto riguarda il territorio toscomadernese, il Catasto nazionale dei Sentieri per le Zone 1 e 2 del Piano Sentieristico della Provincia di Brescia.
Infine a gestire i tratti comunali dei percorsi di rilevanza nazionale (Alta Via n.10 Garda-Brenta, Sentiero dei Due Laghi Garda-Idro, Sentiero dei Laghi Salò-Lecco e Bassa Via del Garda). «Ma – annuncia l’assessore Goi – c’è anche una bella novità: un nuovo sentiero a cui sta lavorando un gruppo di giovani appassionati di arrampicata e alpinismo. Un vero e proprio trekking di tre giorni, con tappe nei rifugi e nei bivacchi esistenti, che sarà presentato in occasione del prossimo Festival della Montagna».
Come sarà
L’«Anello del Serà» si svilupperà lungo sentieri Cai già esistenti, con grado di difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Come suggerisce il nome, sarà un percorso ad anello e toccherà il Monte Pizzocolo, lo Spino, lo Zigla, Campei e gli Alberelli, attraversando alcune delle dorsali e delle creste più spettacolari e suggestive della zona. Il protocollo ha una durata triennale (2025–2027), è rinnovabile d’intesa tra le parti per un uguale periodo, e prevede un contributo comunale al Cai pari a circa 26mila euro nel triennio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.