OutdoorGarda

Passeggiata da Desenzano a Lonato: 3 ore tra natura, storia e panorami

La Redazione Web
Un itinerario semplice e adatto a tutti porta dal Porto Vecchio fino all’Abbazia di Maguzzano, tra scorci sul lago, campi coltivati e il silenzio del Monte Corno
Il Porto Vecchio di Desenzano prima tappa del viaggio
Il Porto Vecchio di Desenzano prima tappa del viaggio
AA

C’è chi il lago lo vive in riva e chi lo ama da quota panoramica, con lo sguardo che spazia tra l’azzurro dell’acqua e il verde della campagna. Le camminate sul Garda regalano entrambe le prospettive: bastano un paio di scarponcini e un po’ di voglia di andare, e il resto lo fa il paesaggio.

Qui ogni sentiero ha la sua sorpresa: un eremo nascosto, una scogliera a picco, un’abbazia silenziosa, un belvedere dove fermarsi a respirare. Sono percorsi che non chiedono fretta, ma attenzione ai dettagli: il fruscio degli ulivi, l’ombra fresca di un bosco, il profumo di terra e fieno appena tagliato. C’è sempre un momento in cui ci si accorge che il lago, visto da lontano, ha un colore diverso, e sembra quasi di guardarlo per la prima volta.

Dal Porto Vecchio al Monte Corno

Un buon inizio per chi vuole assaporare il Garda passo dopo passo è la passeggiata da Desenzano a Lonato, che unisce il fascino del centro storico alla quiete rurale. Si parte dal Porto Vecchio, cuore pittoresco della città, e si sale verso piazza Malvezzi per poi imboccare via Annunciata e via Mazzini.

Superata la rotonda e via Rimembranze, il panorama cambia: l’asfalto lascia spazio a una strada sterrata che si addentra nel Parco del Monte Corno, tra campi coltivati e macchie di vegetazione. Il sentiero, ben segnato con i classici segnavia bianchi e rossi (n. 801-A), scivola fino a passare sotto un arco di mattoni. Seguendo via Reciago, il cammino alterna boschi e tratti aperti, con scorci che già annunciano l’arrivo.

L’Abbazia di Maguzzano

Abbazia di Maguzzano - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
Abbazia di Maguzzano - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it

Ultimo tratto e si giunge all’Abbazia di Maguzzano, edificio fondato dai benedettini nel IX secolo e ancora oggi luogo di pace e meditazione. Vale la pena fermarsi per una visita, per ascoltare il silenzio delle sue mura e lasciarsi avvolgere dall’odore della pietra antica, prima di tornare a Desenzano sullo stesso percorso.

Il tragitto è facile, adatto anche a famiglie con bambini, e permette di vivere il lago lontano dalla folla, in tre ore di cammino dolce tra città e campagna.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...