Outdoor

Dal Barco al lago Piccolo: escursione tra le vette di Vermiglio

Ruggero Bontempi
Un percorso tra abeti, torrenti e salite impegnative conduce a due specchi d’acqua d’alta quota, circondati da creste rocciose e silenzi alpini. Un ambiente autentico, ideale per la stagione estiva
Il massiccio della Presanella visto proprio da Vermiglio
Il massiccio della Presanella visto proprio da Vermiglio
AA

Il Leone d'Argento Gran Premio della Giuria a Venezia nel 2024, e sette statuette vinte ai premi David di Donatello pochi giorni fa. Grazie al talento della regista Maura Delpero il nome «Vermiglio» si è fatto largo con successo tra i critici e nelle sale cinematografiche, e ha favorito la conoscenza del comune trentino che conta meno di duemila abitanti.

Vermiglio si colloca in posizione strategica tra il gruppo della Presanella, l’area del Tonale, la Val di Sole e la Valle di Pejo. La zona di Vermiglio, che ha accolto diverse competizioni di scialpinismo nella stagione estiva, offre numerose opportunità escursionistiche su entrambi i versanti montuosi che si affacciano sul paese.

Tra le opportunità da cogliere, rimandando alle prossime settimane la frequentazione degli ambienti in quota della Presanella dove la neve è ancora presente, si possono scegliere come mete due laghetti alpini tra i rilievi della Val di Barco. Quello più elevato è il lago Piccolo che dista poco più di un’ora dal lago di Barco, pertanto si offre la possibilità di ridurre l’impegno qualora le quattro ore di cammino richieste fossero troppe.

Il percorso

Si esce dalla strada statale per il Passo del Tonale in località Poia e si scende fino a portarsi a ridosso del torrente Vermigliana dove si parcheggia nella zona dei Prati di Poia. Ci si avvia a piedi prendendo come guida le indicazioni del sentiero numero 205, piuttosto ripido nel tratto iniziale.

La salita tra gli abeti porta ad intersecare la strada forestale lungo la quale si entra nella boscosa Valle di Barco. Raggiunto il torrente Rio di Barco si esce dalla strada e si sale sul versante orografico sinistro della valle fino ai prati della Mandra di Barco. Da questi si prosegue ancora in salita fino a raggiungere il bel lago di Barco, dove arriva dalla Malga del Dosso anche il sentiero numero 204. Nelle acque che si raccolgono nella conca di origine glaciale ai piedi della Cima di Stavei e del Pizzo di Montanel è presente il salmerino alpino.

​​​​​​Per raggiungere il lago Piccolo si riprende il cammino in decisa salita decisa, prima tra gli ontani e poi in zone più aperte e panoramiche. Il rientro avviene per lo stesso itinerario.

Scheda tecnica

Partenza e arrivo: Vermiglio, località Prati di Poia, metri 1.112
Arrivo: lago Piccolo, metri 2.316
Dislivello: 1204 metri
Tempo di percorrenza: 4h (solo andata)
Difficoltà: E (Escursionistico)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.