Escursione nella Valle del Singol: da Limone al Monte Preals

A Limone sul Garda una strada dal fondo lastricato in pietra offre la possibilità di passeggiare dalla Statale Gardesana fino ad una località che unisce la zona più elevata del paese alla valle percorsa dal torrente San Giovanni. La strada si chiama via Milanesa, e lo stesso toponimo si utilizza per individuare la località in questione, dove si intrecciano storie che riguardano la produzione cartaria e idroelettrica, la Grande guerra, la pescicoltura e il turismo.
La «Milanesa» è la porta d’ingresso alla Valle del Singol, dal fondo della quale si può accedere, su entrambi i versanti, a una serie di sentieri che hanno in comune la pendenza sostenuta di lunghe sezioni e il fondo talvolta instabile.
Disegniamo in tale contesto una camminata di medio impegno con qualche tratto che richiede attenzione, che si sviluppa tra la Valle del Singol, il crinale sud della Valle Scaglione e il Monte Preals. In basso la dimensione orizzontale del lago restituisce una dolcezza opposta all’asprezza e verticalità di questi rilievi, tuttavia ricchi di fascino e di attrazione escursionistica.
Il percorso
Dalla località Milanesa dove si parte il cammino percorre sul fondovalle l’itinerario della Bassa Via del Garda, poi lascia a sinistra il bivio con il sentiero 111 per Dalco e prosegue fino all’inizio del numero 102 sul quale ci si immette.
La partenza è morbida, ma poco dopo la pendenza aumenta molto sensibilmente, con il Monte Carone e la Punta Mois a fare da sfondo in direzione nord, e una successione di belle vedute sul lago. Oltre i brevi tratti attrezzati il sentiero avanza fino alla Bocchetta Valle Scaglione, in corrispondenza della quale si segue a sinistra il percorso numero 112.
Il prossimo vicino riferimento è dato dalla Bocchetta Preals che prende il nome dalla cima sovrastante, e da questa si segue ancora lo stesso segnavia 112. La discesa è per lunghi tratti ripida e sassosa, richiama ad un passo fermo e può accompagnarsi ad alcune soste per gustare nuovi panorami sulla zona nord del Benaco, il Monte Baldo e il Monte Altissimo di Nago sopra l’opposta riva.
Raggiunta in basso l’immissione su un sentiero più largo si segue questo fino al bivio che segnala a sinistra la direzione per la Milanesa, e su questa traccia si rientra al punto di partenza.
Scheda tecnica
Partenza e arrivo: Limone sul Garda, località Milanesa, metri 200
Quota massima raggiunta: metri 893
Dislivello: 693 metri
Tempo di percorrenza: 3h 15’
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.