OutdoorGarda

In bici da Desenzano a Sirmione: 18 km tra lungolago e panorami

La Redazione Web
Un itinerario ciclabile facile e adatto a tutti collega porto vecchio, Rivoltella e la penisola di Sirmione fino al Castello Scaligero e alle Grotte di Catullo
Una pedalata nel basso lago alla portata di tutti
Una pedalata nel basso lago alla portata di tutti
AA

Da Desenzano a Sirmione. Dalla capitale del Garda alla perla del lago, per una pedalata nel basso lago alla portata di tutti, di circa 18 km tra andata e ritorno, da percorrere in un paio d’ore ad andatura turistica, con tutta calma e le dovute soste per godersi scorci e panorami.

Il percorso

Partiamo dal cuore di Desenzano, il caratteristico porto vecchio, pedalando sulla ciclabile del lungolago Cesare Battisti in direzione est, verso Rivoltella, che raggiungiamo agevolmente dopo aver percorso un paio di km. La frazione desenzanese, con una piccola piazzetta che affaccia direttamente sul lago, può offrire lo spunto per una prima sosta.

Ristorati e risaliti in sella, continuiamo a lato della strada litoranea verso Sirmione seguendo la viabilità ordinaria (via Agello e poi via Brescia), ma sempre pedalando sulla pista sicura e separata rispetto alla carreggiata. Alla rotatoria con via Matteotti svoltiamo a sinistra e ci addentriamo nella penisola cara a Catullo. Immettendosi su via XXV aprile si percorre la parte più interessante dell’itinerario, lungo la stretta lingua di terra che porta al borgo di Sirmione.

Il castello di Sirmione
Il castello di Sirmione

Finalmente ecco il celebre Castello Scaligero, che ci dà il benvenuto nel meraviglioso centro storico della perla del lago di Garda. Qui, nella zona dei parcheggi adiacenti al castello, è possibile lasciare la bicicletta negli appositi spazi per dedicarsi in tutta tranquillità ad una imperdibile visita a Sirmione, tra le mura del borgo antico, con i suoi negozi, i locali, le vecchie case. Se avete tempo non perdete l’occasione per attraversare l’intero centro storico e raggiungere, nel punto più a nord della penisola, il sito archeologico delle Grotte di Catullo, con i resti di un’imponente domus romana.

Poi di nuovo in sella per il ritorno al punto di partenza, lungo il medesimo percorso dell’andata. È una pedalata alla portata di tutta la famiglia, per scoprire il territorio dei due principali centri del basso Garda.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...