OutdoorGarda

Camminate sul Garda: cinque idee per scoprire il basso lago a piedi

La Redazione Web
Da Desenzano a Polpenazze, passando per Sirmione, Moniga e Lonato: ecco una selezione di percorsi semplici tra ulivi, colline e scorci d’acqua. Un invito a camminare con lentezza, tra natura e borghi del basso Garda
Il centro storico di Lonato del Garda - © www.giornaledibrescia.it
Il centro storico di Lonato del Garda - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il basso lago si scopre meglio a piedi. Con le scarpe giuste, un cappellino, una borraccia di acqua e un po’ di tempo libero, si può camminare per ore seguendo il filo dell’acqua o risalendo le colline, tra scorci silenziosi e borghi che sembrano disegnati per rallentare. Qui ogni passeggiata è un piccolo viaggio: niente dislivelli impegnativi, pochi pensieri, tanta luce.

1. Lungolago e campagne (Desenzano)

Desenzano. Nella cittadina trovare una casa in affitto è impossibile
Desenzano. Nella cittadina trovare una casa in affitto è impossibile

A Desenzano si può partire dal porto vecchio, risalire il lungolago e proseguire verso Rivoltella: il percorso è semplice, punteggiato da panchine, spiaggette e giardini. Oppure, per chi preferisce l’entroterra, c’è la possibilità di salire verso il castello e imboccare le stradine che portano verso le campagne e, con una deviazione più lunga, fino a Lonato. Tra cascine, vigneti e scorci sul lago, il paesaggio cambia passo, ma resta ospitale.

2. Tra mura e ulivi (Sirmione)

Sirmione richiede un po’ di anticipo: il borgo è affollato, ma basta arrivare presto per camminare dentro le mura, salire fino alle Grotte di Catullo e perdersi tra gli ulivi del parco. Un giro ad anello regala vedute spettacolari, con il lago che compare e scompare tra muretti e pini marittimi.

3. Cortili e tramonti (Moniga)

Il centro di Moniga ad un passo dal lago - © www.giornaledibrescia.it
Il centro di Moniga ad un passo dal lago - © www.giornaledibrescia.it

A Moniga si può partire dal centro storico e scendere fino al porto, oppure salire verso le frazioni per godersi la vista dall’alto: camminate brevi ma panoramiche, che attraversano cortili, orti, muretti a secco e olivi. L’ideale per una passeggiata all’ora del tramonto, quando la luce si fa più morbida e le strade si svuotano.

4. Vigne e silenzio (Polpenazze)

Più all’interno, Polpenazze è la meta perfetta per chi cerca silenzio. Percorsi collinari tra vigne, campi coltivati e salite leggere: il paesaggio invita a rallentare, ad ascoltare, a lasciarsi guidare dalla linea dell’orizzonte. E per chi cammina con bambini, i sentieri tra le frazioni offrono il giusto equilibrio tra natura e comodità, con qualche sosta rigenerante tra fontane, ombra e merenda.

5. Colline e panorami (Lonato)

Il centro di Lonato - © www.giornaledibrescia.it
Il centro di Lonato - © www.giornaledibrescia.it

Anche Lonato ha molto da offrire: il centro storico, con la basilica e la torre civica, si visita con passo lento, ma bastano pochi minuti per raggiungere la zona collinare. Il panorama spazia fino al lago, tra sentieri di terra battuta e strade bianche che si snodano tra cascine e filari.

Il bello di queste camminate è che non servono mappe complicate. Si parte, si guarda, si respira. E quando si ha voglia, si torna indietro. Il Garda fa il resto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...