Il Cammino del Rispetto a Tremosine: 20 km e 13 tappe tra ambiente e storia
Un cammino di 20 km dedicato al valore universale del rispetto. Rispetto in tutte le forme, modi e ambiti. Verso l’ambiente, il paesaggio, la storia dei luoghi e le persone che li vivono.
L’hanno realizzato a Tremosine sul Garda e sarà inaugurato domani, domenica 1 ottobre. Voluto da tutte le associazioni del paese, il Cammino del Rispetto è suddiviso in 13 tappe, posizionate presso i 13 campanili che svettano su altrettanti borghi, ognuna delle quali proporrà spunti di riflessione, grazie a bacheche, testi, panchine con vista sul Creato. Può essere affrontato tutto d’un fiato o in cinque itinerari brevi.
I promotori
Il progetto è realizzato dal Coordinamento Associazioni Tremosine Community (per gli aspetti burocratici e fiscali è stato seguito da Volontari Tremosine e Pro Loco) ed è stato interamente finanziato da donazioni, per un costo complessivo di circa 10mila euro, grazie alla campagna di raccolta fondi «Creo» promossa da BCC Garda, iniziativa della banca per permettere ad associazioni e start up di utilizzare il crowdfunding in modo efficace.
Tra i tanti che hanno sostenuto l’iniziativa anche il Comune, che ha fornito le autorizzazioni e donato le 11 panchine poste sul percorso. «L’aspetto valoriale - spiega Francesca Frigerio, presidente della Pro Loco - permea l’intero progetto. Ci auguriamo che i temi affrontati nelle varie tappe possano essere spunto di riflessione per i camminatori».
I temi del Cammino
Pieve – per la libertà e diritti umani
 Priezzo – per il credo e le religioni
 Musio – per la cultura e le tradizioni
 Sompriezzo – per i beni della Comunità
 Ustecchio – per noi stessi
 Voltino – per la vita
 Vesio – per gli anziani
 Villa – per la legge e le regole sociali
 Voiandes – per l’ambiente
 Sermerio – per il diverso
 Cadignano – per il pensiero e la parola altrui
 Pregasio – per le proprie origini e identità
 Campione – nello sport
L'evento e il sito
L'evento inaugurale si è tenuto il 1° ottobre con una giornata ricca di appuntamenti a Pieve, uno dei Borghi più belli d’Italia. I primi dieci camminatori hanno avuto per guida Vincenzo Dalò, guida alpina di media montagna. Le tracce gpx e tutte le info sul sito ilcamminodelrispetto.com.

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato







