Festival del Cammino, in 700 a Rovato tra spiritualità e storia

Daniele Piacentini
Grande successo per l’edizione autunnale della manifestazione che unisce attività fisica e cultura
Loading video...
Festival del Cammino
AA

La domenica di sole e la voglia di fare movimento in compagnia ha spinto 700 persone a ritrovarsi a Rovato per l’edizione 2025 del Festival del Cammino d’autunno, inserita nella XXII Giornata nazionale del trekking urbano.

Luoghi sacri

Il tema nazionale – «Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità» – è stato declinato, in Franciacorta, attraverso un viaggio tra i principali luoghi sacri del territorio. Il santuario della Madonna di Santo Stefano e il convento dell’Annunciata, sul Monte Orfano, sono state le tappe salienti delle escursioni, con l’intervento degli esperti di Iseo Guide, presenti anche nella centrale piazza Cavour, per unire la voglia di stare bene all’aria aperta con un inquadramento storico e artistico della cittadina rovatese.

Partecipanti in piazza Cavour - © www.giornaledibrescia.it
Partecipanti in piazza Cavour - © www.giornaledibrescia.it

«È stata un’edizione davvero positiva - spiega l’assessore rovatese alla Cultura, Valentina Bergo - con una partecipazione notevole sia in termini quantitativi che di qualità e di interesse. Nel corso degli anni si è creata una forte sinergia tra Amministrazione, Lamu, Rosa Running Team e le associazioni del territorio - Cai e Old Rugby in primis - che sono l’anima di quest’evento. Un ringraziamento, sincero e non scontato, va a tutti coloro che si sono messi a disposizione per ospitare un numero così importante di persone nella nostra Rovato».

Due i percorsi previsti: il primo, da cinque chilometri, ha attraversato i vicoli e le piazze del centro storico, prima di inerpicarsi lungo l’acciottolato che sale verso l’Annunciata e poi Santo Stefano. Conclusione alla «Big Bench», la grande panchina azzurra, al centro di Villa Cantù. Il secondo percorso, invece, è stato un unicum; il periplo di tutto il Monte Orfano, ben 15 chilometri tra quattro comuni, toccando pievi, santuari, edicole votive dalla grande suggestione, nel mezzo del verde del rilievo franciacortino.

«Un’opportunità – spiega Mariella Faustinoni, vicepresidente di Rosa Running Team – per trasformare una semplice camminata in un vero e proprio viaggio attraverso la memoria storica e la spiritualità del territorio. I partecipanti hanno potuto vivere un’immersione profonda in Franciacorta, in luoghi carichi di significato, unendo l’attività fisica alla scoperta culturale».

Prossimi appuntamenti

Posate le scarpe da trekking, Rovato è pronta a un altro viaggio, questa volta nelle proprie tradizioni, verso l’appuntamento del 4 novembre, giorno del patrono, San Carlo Borromeo.

Le celebrazioni iniziano in realtà già domani, martedì, con il quarto centenario della consacrazione della chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta. Alle 20.45 incontro proprio in Parrocchia su «La Collegiata insigne: 400 anni di storia e di arte» con l’architetto e storico locale Stefano Belotti e don Giuseppe Fusari. Giovedì 30 ottobre (alle 20.30, in Municipio) ci sarà invece la presentazione del libro «Warwarowka alzo zero», del conte Ottobono Terzi, per i 100 anni del Gruppo Alpini. Venerdì 31 ottobre arriva il «Luna Park di San Carlo», al Foro Boario, fino a martedì 4 novembre, giorno di San Carlo e dei Leoni d’Oro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...