Specchi d’acqua e sentieri: un’escursione ai laghi del Malghetto

In val di Sole nella zona di Marilleva si celano due specchi d’acqua di indubbio fascino: i laghetti del Malghetto di Mezzana. Entrambi riconducono la loro formazione all’azione del glacialismo nel passato, e sono sbarrati da depositi di origine morenica. Il paesaggio tipicamente alpino nel quale si inseriscono si presta pienamente come meta per un’escursione con partenza dalla chiesa dedicata alla Trasfigurazione del Signore.
Il percorso
Si inizia a camminare verso ovest per poche decine di metri e poi si imbocca a sinistra la strada che riporta l’indicazione del sentiero numero 202 per i laghi del Malghetto. Si avanza nel fitto bosco di abeti per settecento metri fino a superare un ponticello, a ridosso del quale arriva la vecchia strada che sale da Mezzana. Le indicazioni per i laghi del Malghetto sono sempre presenti e aiutano a individuare la direzione anche ai successivi bivi.
La pendenza diventa un po’ più sostenuta, poi si abbatte per un tratto lungo il quale si scavalca un piccolo corso d’acqua, quindi sale nuovamente ma senza mai diventare troppo marcata: uno scorcio che si apre tra gli abeti permette di lanciare lo sguardo verso le cime della Valle di Peio. Lasciato a sinistra il sentiero che scende ad attraversare il torrente che percorre la Val Lores si rimane ancora sulla strada che si inoltra nel bosco di larice, accompagnato da pino cembro e rododendro. Nella conca è presente il Malghetto Copai che può fungere da riparo in caso di maltempo.
La strada termina e si prosegue su una bella mulattiera selciata che poco più avanti si biforca: in corrispondenza del bivio si continua a camminare sull’evidente traccia che sale a destra, mentre a sinistra prosegue quella segnalata per il Monte Vigo e il Rifugio Orso Bruno. Si raggiunge subito sopra la riva occidentale del lago inferiore del Malghetto di Mezzana, e pochi minuti più avanti si arriva al lago superiore.
Sopra i ghiaioni, le praterie alpine e i boschi di ontano si innalzano sulla testata della valle la Cima Artuik e la Cima Gardene: le vette si specchiano nelle acque cristalline del laghetto con le sue rive in parte torbose, che compongono un habitat di grande interesse naturalistico.
Scheda tecnica
Partenza: Marilleva, metri 1420
Arrivo: laghi del Malghetto, metri 2023
Dislivello: 603 metri
Tempo di percorrenza: 2h (solo andata)
Difficoltà: E (Escursionistico)
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.