Outdoor

Anno internazionale dei ghiacciai, le 5 letture consigliate

Libri di carattere scientifico, storico e divulgativo per approfondire il tema: dallo studio del glacialismo alla forma solida dell’acqua ai cambiamenti climatici
Le letture consigliate - © www.giornaledibrescia.it
Le letture consigliate - © www.giornaledibrescia.it
AA

Nell’anno internazionale dedicato alla conservazione dei ghiacciai proponiamo 5 libri a tema di carattere scientifico, storico e divulgativo. Si tratta di letture ideali per il periodo estivo, nel corso del quale, con le necessarie conoscenze per affrontare i severi contesti dell’alta quota, è più facile avvicinare questi ambienti.

Ghiacciai di Lombardia (Hoepli)

Volume di grande formato che permette di approfondire la conoscenza del glacialismo nella nostra regione, realizzato dagli operatori del Servizio Glaciologico Lombardo. Ad una parte introduttiva fa seguito un atlante dettagliato suddiviso per gruppi montuosi, che dedica uno spazio esteso anche quello dell’Adamello, oltre che dei vicini gruppi dell’Ortles-Cevedale e delle Orobie.

Il grande libro del ghiaccio (Editori Laterza)

Il noto giornalista e scrittore esperto di montagna Enrico Camanni accompagna il lettore alla scoperta della forma solida dell’acqua come uno dei più affascinanti terreni di avventura. Oltre alle vicende esplorative e alpinistiche sono narrati episodi nel corso dei quali le bufere di neve e il terreno gelato hanno condizionato le sorti di alcune guerre.

Il ghiacciaio dell'Adamello - Foto Servizio Glaciologico Lombardo
Il ghiacciaio dell'Adamello - Foto Servizio Glaciologico Lombardo

I ghiacciai raccontano (People Edizioni)

Giovanni Baccolo pone l’attenzione sulle zone glaciali come contesti che si mettono in relazione con gli ambienti che li accolgono. Le pagine del libro permettono quindi al lettore di approfondire sia la portata dei cambiamenti climatici, sia la conoscenza di quello che gli uomini stanno perdendo assieme al ghiaccio che fonde.

Il Ghiacciaio di Nessuno (Mursia)

Alle imprese leggendarie dei Diavoli dell’Adamello si è ispirato il filmaker e alpinista bresciano Marco Preti. Il suo romanzo d’azione si immerge nel periodo storico della Grande guerra per raccontare storie di uomini e soldati, episodi ardimentosi e dolorosi sotto il profilo dell’Adamello, con i suoi ghiacciai a fare da sfondo.

Brenta, Adamello, Ortles. Le esplorazioni alpinistiche 1864-68

La casa editrice Grafo, in collaborazione con la sezione di Brescia del Cai, ha pubblicato questo volume a cura di Francesco Mazzocchi. Al testo originale di Julius Payer si affiancano preziosi documenti cartografici e rilevazioni altimetriche riguardanti anche gli ambienti glaciali.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...