Europa e clima verso il 2040: perché la transizione conviene

Monica Frassoni
L’Italia, l’Europa e il mondo stanno scivolando verso un cambiamento del clima strutturale e sempre più pericoloso
Il commissario europeo per il Clima Wopke Hoekstra - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il commissario europeo per il Clima Wopke Hoekstra - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Non passa giorno senza buone e cattive notizie sul fronte del clima. Soprattutto cattive. Ondate di calore estreme, piogge torrenziali, siccità prolungate… Tutto già spiegato e dimostrato dal 98% degli scienziati del clima: senza una riduzione drastica e rapida delle emissioni di CO2 e altri gas serra causati dalle attività umane, l’Italia, l’Europa e il mondo stanno scivolando verso un cambiamento del clima strutturale e sempre più pericoloso. «Lo sappiamo già, che noia…» penseranno molti. Ecco

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.