Onu, 80 anni dopo l’utopia della pace nel mondo

Negli ultimi decenni l’organizzazione intergovernativa sconta una crisi profonda che non le consente di svolgere la missione per la quale è stata costituita
La sede dell'ONU a Genève - © www.giornaledibrescia.it
La sede dell'ONU a Genève - © www.giornaledibrescia.it

L’Onu compie ottant’anni. Quale futuro? Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della fondazione dell’Onu: la grande organizzazione intergovernativa istituita dopo il secondo conflitto mondiale in sostituzione della Società delle Nazioni voluta dal presiedente americano Woodrow Wilson che nel 1918 incluse, nei «quattordici punti» per porre fine alla guerra, la proposta di dare vita ad un organismo cui assegnare lo scopo di sostenere il mantenimento della pace. Una vicenda, che si avvia a p

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...