L’Italia e la difesa che non c’è, smantellata anno dopo anno

Dagli anni Novanta si è ritenuto che fossero sufficienti apparati adatti a operazioni di peace-keeping o poco più, in scenari in cui «dall’altra parte» non c’erano eserciti regolari. Ma non è andata come ci si augurava
Soldati italiani durante un'esercitazione - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Soldati italiani durante un'esercitazione - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Le dichiarazioni del ministro Crosetto sull’impossibilità dell’Italia di difendersi dall’attacco di un aggressore ben strutturato non disegnano certo una novità. Il responsabile della Difesa è stato sin troppo generoso affermando che scontiamo vent’anni di sottofinanziamento dello strumento militare. Mediterraneo conteso: la Libia si ricompone tra potenze esterne Meno risorse In realtà è dagli anni ’90, dopo la caduta del Muro, che è iniziato lo smantellamento delle Forze armate italiane in osse

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...