Garda

Siccità, gli enti locali si alleano per contrastare la crisi idrica del Garda

Tutti i soggetti coinvolti nella gestione si sono impegnati a condividere scelte e azioni per contrastare la situazione
La spiaggia Jamaica di Sirmione a secco: il lago basso fa affiorare le rocce
La spiaggia Jamaica di Sirmione a secco: il lago basso fa affiorare le rocce
AA

Coordinarsi per tempo sperando che non serva, ma per essere pronti qualora dovesse servire: era questa la finalità dell’incontro voluto martedì dalla Comunità del Garda a Peschiera per fare il punto sulla crisi idrica del lago di Garda.

Un momento di «concertazione tra tutti i soggetti interessati», spiega il direttore generale della Comunità, Pierlucio Ceresa. Aipo e i suoi massimi vertici, ma anche i consorzi mantovani. «Insieme, abbiamo preso atto della situazione critica che stiamo vivendo e concordato che ciascuno farà la propria parte di sacrificio per risparmiare risorsa idrica. Abbiamo poi appreso con soddisfazione - continua Ceresa - degli sforzi già profusi dai consorzi degli utilizzatori di valle: sperimentazioni volte ad utilizzare l’acqua con maggior parsimonia e minor dispendio». 

Così si affronterà la prossima stagione: con il dialogo e con la concertazione. Perché se è vero che gli interessi sono diversi, è altrettanto vero che deve prevalere l’interesse comune: il lago e la sua salute. Ne è convinto il vice presidente della Comunità, nonché assessore alla Tutela del lago del Comune di Peschiera, Filippo Gavazzoni: «Già l’anno scorso siamo stati in grado di gestire una situazione critica: abbiamo una modalità di lavoro che in emergenza funziona. Proprio per questo, e sulla scorta dell’esperienza maturata nell’estate del 2022, abbiamo pensato a questo incontro di coordinamento, per affrontare l’eventuale crisi, creando un tavolo per porre le basi delle azioni future ed essere pronti ad agire di concerto». Si tratta di «un tavolo che non ha precedenti - prosegue Gavazzoni - perché ragioniamo non come territori o enti indipendenti, ma come bacino idrografico uniforme. L’anno scorso abbiamo dimostrato che funziona, se servirà lo dimostreremo anche quest’anno». 

Il 2023 si preannuncia difficile: «Deve piovere e nevicare. Sin qui abbiamo portato la derivazione della diga da 14 a 9 mc (la riduzione del deflusso è proprio di martedì mattina, ndr): il rubinetto ora gocciola - continua Gavazzoni -. Ma abbiamo davanti ancora qualche mese. Sperare è poco scientifico, ma bisogna farlo: speriamo che, come l’anno scorso ad agosto, il deficit idrico vada in pari». C’è una certezza: «Siamo pronti al peggio: non ci saranno litigi tra monte e valle, ci saranno anzi coordinamento e dialogo».

All’appuntamento di ieri hanno partecipato amministratori locali delle tre sponde, rappresentati dei consorzi del Mincio, dei Territori del Mincio e Garda-Chiese, il direttore di Aipo Gianluca Zanichelli e Gaetano La Montagna, dirigente dell’ente regolatore per la Lombardia. «L’aspetto positivo - sottolinea quest’ultimo - è che l’incontro ha sancito l’appoggio di tutti i partecipanti al condividere le scelte nella gestione del lago da qui in avanti. Ridurre il deflusso a 9 mc è stata una scelta non facile, ma se le condizioni resteranno queste, ci consentirà di risparmiare poco meno di 10 milioni di mc. Che per il Garda non sono gran cosa, ma consentono quantomeno di fermare il depauperamento della risorsa». La situazione cui ci si deve preparare, secondo La Montagna, è «simile a quella dell’anno scorso. Nonostante il 2022 sia stato l’anno più caldo mai registrato dagli strumenti, siamo riusciti a gestire la situazione, limitando scenari che avrebbero potuto essere disastrosi anche per la qualità stessa dell’ecosistema Garda».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia