Economia

Il gruppo Rima punta sul futuro: nuovi capannoni ed energia verde

A Montichiari investimento da 6 milioni per raddoppiare la capacità produttiva di componenti per macchine industriali e agricole
Romeo Faganelli, Alfredo Monfardini e Giorgio Zonta con i cinque figli in azienda
Romeo Faganelli, Alfredo Monfardini e Giorgio Zonta con i cinque figli in azienda
AA

Un investimento di sei milioni di euro con l’obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva nell’arco dei prossimi tre anni. È l’ambizioso piano varato dal gruppo Rima di Montichiari, realtà leader nella progettazione e realizzazione di componenti per macchine industriali e agricole. L’operazione prevede l’acquisto di quattro nuovi capannoni che andranno ad ampliare la sede a Mattina di Montichiari dove verranno istallate isole robotizzate per le operazioni di saldatura e montaggio; un nuovo impianto fotovoltaico, che porterà la potenza installata a sfiorare il megawatt da fonte rinnovabile, rafforzando il percorso di sostenibilità già avviato; ma anche l’inserimento di 12-14 nuove risorse entro i prossimi due anni.

Un segnale forte, che arriva in un momento di grande incertezza dei mercati globali e in cui il manifatturiero italiano cerca di coniugare competitività e transizione verde. Rima scommette su capacità produttiva, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, con una visione che intreccia crescita economica e responsabilità sociale.

La storia

Dietro l’annuncio del nuovo investimento c’è una storia imprenditoriale che affonda le radici in oltre messo secolo di manifattura bresciana. La società venne fondata a Carpenedolo da Riccardo Magri. Era il 1972 e l'azienda produceva sollevatori meccanici e ruotine in ferro per macchinari destinati all'agricoltura. Nel 1985, con l'improvvisa morte del fondatore, l'azienda, che allora occupava 20 persone, viene rilevata da quattro dipendenti: Romeo Faganelli, Giorgio Zonta, Alfredo Monfardini e Amilcare Vernizzi (quest’ultimo è venuto a mancare negli anni scorsi). La crescita negli anni è imponente: nel 1993 si trasferisce nell'attuale sede a Mattina di Montichiari in un'area da 15mila mq, dei quali 8.000 coperti.

Oggi il gruppo Rima è una realtà molto dinamica e diversificata. Il gruppo è specializzato nella produzione di componenti per macchine agricole, piattaforme aeree e compattatori rifiuti, componenti per macchine per l’edilizia e per la logistica ed è attivo sul mercato in più di 60 Paesi del mondo.

Il gruppo

Nel quartier generale di Montichiari lavorano circa 130 addetti. Il sito ospita quattro unità produttive, il reparto ricerca e sviluppo, i reparti commerciali e la logistica. A completare la struttura internazionale ci sono due filiali estere che a loro volta occupano 12 addetti: lo stabilimento produttivo a Piatra Neamt, in Romania (la società si chiama Sirca Sa ed è specializzata nella produzione di cuscinetti di base, ralle a sfera e timoni sterzanti); e la filiale commerciale in Inghilterra a Norfolk (Rima Uk). Il gruppo Rima ha chiuso l’esercizio con un fatturato che si aggira intorno ai 43 milioni di euro.

Innovare per competere

La traiettoria di Rima dimostra che la competitività industriale non si difende riducendo, ma investendo. In persone, tecnologia, energia pulita. «Ogni euro investito – spiegano dall’azienda – è un passo avanti verso una produzione più efficiente, sostenibile e digitalmente connessa». Una visione che unisce radici solide e apertura al futuro, in perfetto stile bresciano.

Lo aguardo è rivolto al futuro: con i 6 milioni di euro messi in campo, Rima non solo consolida la propria leadership nel settore, ma si candida a diventare un modello di manifattura evoluta, capace di crescere nei mercati globali senza rinunciare alla qualità e al legame con il territorio. Il passaggio generazionale è già in atto, in azienda accanto a Romeo Faganelli, Alfredo Monfardini e Giorgio Zonta ci sono i cinque figli dei titolari: Elisa, Stefano, Andrea, Matteo e Sara, ognuno di essi ha ruoli ben definiti. Il futuro è nelle loro mani.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...