Duferco investe ancora nel green con un nuovo tetto fotovoltaico

Angela Dessì
L’impianto da 9,1 MW nello stabilimento di San Zeno è stato realizzato in collaborazione con il gruppo Nyox
Il laminatoio di Duferco a San Zeno - © www.giornaledibrescia.it
Il laminatoio di Duferco a San Zeno - © www.giornaledibrescia.it
AA

Duferco continua ad investire sulla transizione ecologica e veste un altro tetto di pannelli fotovoltaici. È di queste ore infatti la notizia - pubblicata dalla community dell’acciaio siderweb - che Duferco Travi e Profilati, in collaborazione con Nyox, ha completato l’installazione di un impianto fotovoltaico da 9,1 megawatt di picco sul tetto di un nuovo capannone dello stabilimento produttivo di San Zeno Naviglio.

Ad annunciarlo, con una nota congiunta, sono proprio il produttore siderurgico (gli ultimi dati disponibili, relativi al 2023, parlano di 761 dipendenti e 770 milioni di euro di fatturato) e l’azienda specializzata in impianti fotovoltaici industriali, nata da una joint venture tra Edison Next e Polytec.

Sotto la lente

Il sistema, attualmente in fase di connessione alla rete, è stato realizzato con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dei consumi energetici tradizionali e delle relative emissioni di CO2. Il progetto è parte della strategia di transizione energetica della società, che include l’adozione di fonti rinnovabili, sistemi di efficienza energetica e, in prospettiva, tecnologie complementari come il recupero termico e l’idrogeno. L’impianto è predisposto per future integrazioni con sistemi di accumulo e per una gestione flessibile dei carichi elettrici.

L’installazione ha richiesto una pianificazione logistica articolata, dovuta alla scala dell’impianto e alla natura del sito industriale. In alcune fasi si è reso necessario l’impiego di elicotteri per il sollevamento e la movimentazione dei materiali in quota. Secondo Duferco, l’impianto rappresenta «un investimento con ricadute sia ambientali che economiche». La produzione fotovoltaica permetterà infatti di coprire una quota significativa dei consumi del sito produttivo. Nyox ha curato la progettazione e la realizzazione dell’impianto.

L’intervento è stato realizzato con il supporto della piattaforma Jada, sviluppata internamente da Nyox per la gestione e l’ottimizzazione della produzione solare in ambito industriale. Secondo l’amministratore delegato Alex Bottini, il progetto: Ddimostra come le energie rinnovabili possano essere non solo compatibili, ma perfettamente integrabili con l’industria pesante, contribuendo a renderla più autonoma, sostenibile e competitiva».

«La nostra esperienza nel settore siderurgico – tiene a precisare l’ad di Nyox – ci ha aiutato sia a comprendere le necessità del cliente che a progettare un impianto di queste dimensioni, altamente performante e dotato del sistema Jada, la nostra piattaforma proprietaria per la gestione intelligente e predittiva della produzione fotovoltaica».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...