VERTENZA
Caso Timken al Mise: l'azienda conferma la chiusura
Forse pochissimi si attendevano squarci di luce nel buio e un improvviso ripensamento. Certo che gli spazi concessi all'ottimismo, sembrano ulteriormente compressi dopo il vertice che ha visto oggi sedersi attorno a un tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico i rappresentanti della multinazionale Timken e quelli dei lavoratori dello stabilimento di Villa Carcina.
- Caso Timken, un altro schiaffo morale al sistema Brescia
- Timken, il vescovo: «Le aziende bresciane si mostrino solidali»
- Timken, gli operai passeranno Ferragosto insieme: le storie
- Timken: «Chiusura decisa». I lavoratori: «Aprire il dialogo»
- Timken di Villa Carcina, lavoratori a rischio: «Siamo scioccati»
Con oggi si chiuedeva il periodo formalmente inquadrato come chiusura per ferie della struttura. Da domani i 106 lavoratori saranno di fatto in attesa di una lettera di comunicazioni formali. Dal momento in cui verrà formalizzata la decisione da parte della multinazionale scatteranno 75 giorni entro cui le parti potranno trovare un accordo. Accordo che non pare così semplice da trovare, viste le premesse ribadite quest'oggi con la linea dettata dalla multinazionale.
La posizione dell’azienda fino ad oggi è stata irremovibile ma nonostante l’ennesimo diniego i 106 dipendenti non intendono mollare e hanno annunciato che il presidio non verrà smantellato.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it