MusicaGarda

Jazz on the road, dal Garda all’Atlantico note ancora più blu

Giacomo Baroni
Sabato a Padenghe il via con i concerti delle italo-brasiliane «As Madalenas» e della capoverdiana Carmen Souza
Carmen Souza sarà sabato sera a Padenghe
Carmen Souza sarà sabato sera a Padenghe
AA

Ondate di jazz per trasformare le sponde del lago nelle rive dell’Oceano. Sonorità esotiche per trasfigurare la piazza in una spiaggia tropicale. Musiche calde e avvolgenti per lasciarsi trasportare dalla fantasia. Dopodomani, sabato 12, partirà la 22ª edizione del Festival Jazz on the road con un doppio concerto gratuito a Padenghe. Piazza d’Annunzio ospiterà dalle 20 una serata dedicata alle note provenienti dal cuore dell’Atlantico e del Sud America, offrendo al pubblico un’immersione travolgente nei suoni afrobrasiliani.

Si comincia

Si comincia con le As Madalenas, duo che unisce l’italiana Cristina Renzetti e la brasiliana Tatiana Valle, entrambe impegnate con voce, chitarre e percussioni. A Padenghe presenteranno il terzo album «Madeleine», tuffo nella musica carioca che traccia un filo rosso tra le due sponde dell’oceano, con brani originali e qualche visita a grandi autori come Paolo Conte e Arto Lindsay. Le suggestioni d’Oltremare proseguiranno alle 21.30 con Carmen Souza e il suo Port’Inglês. La cantante e pianista capoverdiana, in trio con Theo Pascal al contrabbasso ed Elias Kacomanolis alla batteria, trascinerà il pubblico in racconti sonori alla scoperta della cultura della sua isola e dei suoi abitanti, sullo sfondo la dominazione inglese e i conseguenti sforzi per la decolonizzazione, tra jazz, ritmi tipici e le sonorità tradizionali.

Itinerante

Jazz On The Road proseguirà fino al 16 luglio. Domenica e lunedì la sede della rassegna sarà Gussago: il chitarrista Federico Casagrande e il sassofonista Francesco Bearzatti saranno in concerto all’alba al complesso monumentale La Santissima, mentre Francesca Tandoi al piano ed Eleonora Strino alla chitarra si esibiranno alle 21 in piazza Chiesa Santa Maria Assunta (ingresso gratuito). Il giorno seguente, Villa Pace farà da cornice a «Pensieri e parole», omaggio a Lucio Battisti del super sestetto jazz con Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax), Fabrizio Bosso (tromba), Rita Marcotulli (piano), Furio Di Castri (contrabbasso) e Mattia Barbieri (batteria). Ore 21.30, prezzo d’ingresso 25 euro esclusi diritti prevendita.

Il finale 

Il finale sarà in grande: le ultime due giornate della rassegna proporranno lo stesso tandem, un concerto gratuito in piazza e uno spettacolo ai massimi livelli del jazz internazionale al Teatro Sociale si via Cavallotti in città. La serata di martedì 15 sarà inaugurata alle 19.30 dalla festosa marcia della Rusty Brass Band lungo le vie del centro; seguirà il set dell’Ox Trio del pianista Oscar Del Barba in piazza del Mercato alle 20 e quello del batterista Makaya McCraven alle 22 sul palco di via Felice Cavallotti. Il «beat scientist» si muove tra jazz, hip-hop, elettronica e world music in una miscela fresca e innovativa. Mercoledì 16, piazza del Mercato ospiterà il progetto Giraffe del trombonista Matteo Paggi alle 20, mentre sulle assi del Sociale si esibirà alle 22 una figura chiave del jazz di matrice cubana, il pianista Gonzalo Rubalcaba, che rileggerà alcuni brani della sua carriera in compagnia del Trio d’été con Matthew Brewer al contrabbasso ed Eric Harland alla batteria.

L’ingresso per i concerti al Sociale va da 35 euro per la platea a 20 per la terza galleria (esclusi i diritti di prevendita). Per dettagli e acquisto biglietti informazioni su www.jazzontheroad.net.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.