Musica

Torna il festival Jazz on the road tra città, Garda e Franciacorta

Giacomo Baroni
Dal 12 al 16 luglio la 22ª edizione dedicata al genere musicale. Gli appuntamenti si terranno a Brescia, Padenghe e Gussago
Serena Brancale a Padenghe durante la scorsa edizione - Foto New Reporter Comincini © www.giornaledibrescia.it
Serena Brancale a Padenghe durante la scorsa edizione - Foto New Reporter Comincini © www.giornaledibrescia.it
AA

Corrono accanto alle sponde del lago, scivolano lungo le colline della Franciacorta, si snodano nel cuore della città. Le strade del jazz portano con loro una ricchissima tavolozza di colori, dai sapori esotici della capoverdiana Carmen Souza alla poetica teatralità di Peppe Servillo, dai nuovi confini sonori di Makaya McCraven al raffinato virtuosismo di Gonzalo Rubalcaba.

Il festival

È stata presentata ieri mattina a Palazzo Loggia la 22ª edizione del festival «Jazz On The Road», che si terrà da sabato 12 a mercoledì 16 luglio tra Brescia, Gussago e Padenghe con molti appuntamenti gratuiti.

«Il festival si arricchisce nel numero di eventi in provincia, nell’ottica di una valorizzazione del territorio», ci ha raccontato Francesco Schettino, direttore artistico dell’associazione. «A Gussago terremo concerti alla Santissima, nella nuova piazza di Santa Maria Assunta e a Villa Pace; a Padenghe si terrà una serata dedicata ai suoni tropicali: il Lago di Garda in un’assonanza visiva e ideale porta a luoghi lontani, al Brasile come all’Africa. A Brescia, invece, una marching band guiderà la gente alla scoperta di luoghi storici della città, riempiendo di musica le vie».

Programma

Si comincia sabato 12 luglio a Padenghe: in piazza D’Annunzio dalle 20 si esibiranno il duo di musica brasiliana As Madalenas e Carmen Souza, «l’Ella Fitzgerald di Capo Verde», che nel suo «Port’Inglês» unirà jazz e musica della tradizione isolana. Il giorno dopo appuntamento speciale e affascinante alle 6 al complesso monumentale La Santissima di Gussago: un saluto all’alba con la chitarra di Federico Casagrande e il sax di Francesco Bearzatti. Si bissa alle 21 in piazza Chiesa Santa Maria Assunta con Francesca Tandoi al piano ed Eleonora Strino alla chitarra, dallo swing al bebop, tra virtuosismo e poesia.

Lunedì 14 luglio, a Gussago, torneranno Peppe Servillo e Javier Girotto, che in «Pensieri e parole», omaggeranno Lucio Battisti insieme a un dream team del jazz: Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri.

Si approda in città e si entra nel vivo martedì 15 luglio. Dopo il concerto del bresciano Ox Trio «Infabula» guidato dal pianista Oscar Del Barba in piazza del Mercato alle 20, il teatro Sociale ospiterà alle 22 una delle menti più innovative e interessanti del panorama internazionale, il batterista Makaya McCraven che fonde jazz, hip-hop ed elettronica in un linguaggio unico. Aprirà la serata lo spettacolo itinerante della marching band Rusty Brass, attraversando la città con uno show esplosivo di musica e teatro.

Stesso tandem mercoledì 16 luglio: in piazza del Mercato alle 20 suoneranno i Giraffe del trombonista Matteo Paggi, passione e razionalità a colpi di jazz, pop, rock e classica.

Il pezzo forte della rassegna andrà in scena al Sociale alle 22: Gonzalo Rubalcaba, una stella internazionale benedetta da Dizzy Gillespie e Charlie Haden, che riesce a brillare sia nelle sonorità jazz e latine sia con un’orchestra sinfonica alle spalle. Rubalcaba presenta a Brescia il suo Trio d’été, formazione di altissimo livello che vede il pianista cubano affiancato da Matthew Brewer al contrabbasso ed Eric Harland alla batteria. (Per informazioni e biglietti www.jazzontheroad.net).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.