I Punkreas aprono stasera la Festa di Radio Onda d’Urto

Enrico Danesi
C’è anche la presentazione del saggio «Questione di Classe» di Alessandro Sahebi
I Punkreas
I Punkreas
AA

Non c’è Festa di Radio Onda d’Urto senza i Punkreas. A questo giro, alla storica band di Parabiago tocca addirittura l’onore di battezzare da headliner questa sera l’avvio della kermesse delll’emittente antagonista, sul palco principale (in apertura, dalle 20.45 circa, i Kid Combo, formazione lombardo-veneta specializzata in folk-punk). Un live che la redazione ha voluto dedicare a Titta Colleoni, tastierista e compositore bergamasco di casa presso Radio Onda d’Urto, scomparso nei giorni scorsi.

La band

I Punkreas (Cippa alla voce, Paletta al basso, Noyse ed Endriu alle chitarre, Gagno alla batteria), attivi dal 1989, sono il gruppo punk più significativo del panorama nazionale. Alla scoppiettante attività dal vivo (in cui indulgono pure allo ska), hanno associato una quindicina di lavori in studio. Un fulgido esempio ne è senz’altro «Electric Déjà-vu» (del 2023), album in cui i Punkreas sono tornati all’elettrico dopo una parentesi acustica, riflettendo su corsi e ricorsi storici, ovvero mettendo a fuoco alla loro maniera certi «déjà-vu» (invero poco istruttivi) della Storia.

Ma il 2025 è soprattutto l’anno che celebra il trentennale del disco più amato dai loro fan, «Paranoia e potere», inciso appunto nel 1995 e ora riproposto in edizione remixata, che contiene alcuni classici immancabili in ogni performance della band, come «Acà Toro», «L’orologio», «Tutti in pista», «La canzone del bosco».

La giornata inaugurale

La giornata inaugurale della Festa nell’area di via Serenissima (a cui si accede gratuitamente dalle 19 alle 20, successivamente con una sottoscrizione di 5 euro; tutte le info su www.festaradio.org), oltre al consueto profluvio di note sui palchi secondari (Chiringuito, Tenda Blu e Patchanka, a partire dalle 23.45), propone laboratori creativi allo Spazio Bimbi, mentre nello Spazio Dibattiti è in cartellone l’incontro «Curami – Prima di tutto la salute, diciotto mesi di denunce e proposte»: alle 19.30, i medici Donatella Albini e Antonio Cimino si confrontano con i colleghi Ivan Cavicchi e Ottavio Di Stefano sul futuro della sanità.

Spazio alla cultura con Alessandro Sahebi

Alla Libreria del Gatto Nero, sempre alle 19.30, c’è invece la presentazione del saggio «Questione di classe» di Alessandro Sahebi, pubblicato da poche settimane da Mondadori, con ottimi riscontri di critica e di pubblico. Il giornalista e scrittore, che sarà presente in via Serenissima, è nato a Desenzano nel 1989 e in passato ha vissuto nella nostra provincia: è titolare di un account Instagram molto seguito, ed è tra gli autori della trasmissione «Le Iene». Nel libro sottopone a revisione critica il concetto di meritocrazia e «il mito del self-made man».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...