Torna «Comics Battle», il festival del fumetto e delle arti visive

Brescia si prepara ad accogliere Comics Battle vol. II, la seconda edizione del festival dedicato al fumetto e alle arti visive in programma il 9 e 10 maggio 2025 negli spazi della Scuola Internazionale di Comics in corso Matteotti. Un evento che offre occhiali diversi per scoprire da vicino cosa succede e come funziona il mondo del fumetto, della concept art e delle arti visive attraverso una due giorni di incontri, laboratori, talk e networking dedicati a studenti, professionisti e a chiunque sia curioso di conoscere le dinamiche di questo settore.
Obiettivi
«Mostrare il dietro le quinte dei professionisti del fumetto, dell’illustrazione e della concept art è uno degli obiettivi principali di questa seconda edizione – spiegano Marta Comini e Maria La Duca, direttrici della Scuola Internazionale di Comics di Brescia –, insieme alla volontà di creare occasioni di networking e collaborazione con alcune delle realtà più attive a Brescia e non solo. Comics Battle intende favorire l’incontro tra studenti, giovani creativi e grandi protagonisti del settore e raccontare il panorama a 360 gradi».
Scuola Comics Brescia sta costruendo un network delle realtà bresciane che si occupano di fumetto e arti visive. Nel corso dei due giorni la scuola ospiterà realtà come Manicomix, il primo e più grande distributore italiano di fumetto e graphic novel con sede proprio a Brescia e, tra i protagonisti attualmente più noti della scena nazionale, ci saranno il fumettista bergamasco Matteo De Longis (Bao Publishing - Marvel Comics), la firma emergente di Coconino Press Cleo Bissong, Paolo Castaldi (Feltrinelli Comics) e Giacomo Traini (BeccoGiallo) che guideranno la 24ore di Fumetto.
E poi, ancora, Donato Sansone, artista e animatore conosciuto anche all’estero attualmente in mostra con una personale al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Presenti inoltre Marco Jeannin e Federico Cangianiello, docenti dell’Accademia Laba di Brescia, la casa editrice indipendente bresciana dedicata al fumetto d'autore MalEdizioni e Spazio Vox/Accademia della Voce, partner per i laboratori di teatro delle ombre dedicati ai più piccoli. Tutti gli incontri saranno condotti dal team docenti professionisti di Scuola Comics Brescia.
Appuntamenti
Tra gli appuntamenti speciali il 10 maggio dalle 18.30 alle 21 a Galleria Brescia (Corso Giacomo Matteotti, 44) si tiene l’inaugurazione di «Mondi onirici», mostra dove pittura, illustrazione e fumetto si incontrano con le tavole e i quadri di Alicia Baladan, Lorenzo Mattotti, Donato Sansone, Marina Marcolin, Barbara Baldi, Mimmo Germanà, Jan Knapp, Sandro Chia, David Bowes e Domenico Paladino.
Domenica 11 maggio, in chiusura, alla Nuova Libreria Rinascita (Nlr) è la volta di Bandiera utopia, posterzine d’immaginari sotterranei con Alicia Baladan, Marco Galli, Deborah Tommasini, Francesco Levi, Giacomo Agnello Modica a cura di MalEdizioni e Nuova Libreria Rinascita, uno dei nostri partner. L’evento apre il calendario di appuntamenti per celebrare i 10 anni di Nlr.
Per info è possibile telefonare allo 030.2808575, inviare una mail a brescia@scuolacomics.it o visitare il sito web www.scuolacomics.com/sede/brescia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.