CucinaGarda

Pesce, formaggi, olio d’oliva: il Garda e i suoi prodotti tipici

La Redazione Web
Tra acqua e terra, tra storia e tradizione, l’area offre una grande varietà di aliementi che affondano le radici negli albori dell’umanità
Il coregone cucinato con un filo d'olio extra vergine del Garda
Il coregone cucinato con un filo d'olio extra vergine del Garda
AA

Tra acqua e terra, tra storia e tradizione, l’area del Garda offre una grande varietà di piatti tipici che affondano le radici negli albori dell’umanità. Le due produzioni che, più di tutte, rappresentano vere e proprie costanti nella cucina benacense sono il vino e l’olio extra vergine d’oliva Garda Dop.

Queste due eccellenze del Garda sono l’accompagnamento ideale per apprezzare tutte le prelibatezze che le diverse sponde del lago offrono. Dai bigotti con le sarde alla carbonèra, dalla carne salada al pesce di lago. I bigoli con le sarde è un piatto della tradizione veneta, in cui l’olio extravergine gardense valorizza la pasta fresca all’uovo fatta saltare con sarde fresche rosolate.

Ci sono anche i tortellini di Valeggio sul Mincio, che hanno un ripieno dal gusto deciso per una pasta servita, spesso e volentieri, in un brodo di carne insaporito dal Bardolino. Molto apprezzata anche la carbonèra, cibo quotidiano degli antichi carbonai. Pietanza povera, è costituita da polenta, formaggio del Monte Baldo e l’immancabile olio extra vergine di oliva Garda Dop. Sulle sponde trentina e lombarda si apprezzano invece i secondi, come la carne salada. Il piatto tipico è infatti la fesa di manzo marinata e aromatizzata, da mangiare cruda con un filo d’olio gardense o cotta con i fagioli.

Ma il pasto più diffuso e apprezzato sul Garda è ovviamente il tipico pesce di lago. Tra i protagonisti di tante pietanze della zona, da provare sono il lavarello ai ferri, il carpione alla griglia, il luccio in salsa, il baccalà, le sarde alla brace e la zuppa di pesce di lago. Infine, non si può non citare il broccolo di Torbole, ortaggio dal sapore intenso e dalle foglie commestibili, ideale nelle zuppe o per accompagnare la carne salada. Tra i dolci, non tutti conoscono la cassata gardesana: questa gustosa cugina della cassata siciliana è, in realtà, un semifreddo a base di ricotta, frutta candita e miele. Una curiosità? Va servita con un filo d’olio Evo del Garda.

Pietanze che spesso si accompagnano a prodotti d’eccellenza del territorio gardense, tra i quali il tartufo del Baldo, i formaggi di malga, l’asparago bianco di Rivoli o il marrone Dop di San Zeno di Montagna.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...