Franciacorta: un viaggio tra i sapori, gustando ottimo spiedo

Il viaggio virtuale in Franciacorta prosegue verso sud: le colline lasciano spazio a un paesaggio più aperto, dove le vigne si distendono fino alla pianura e lo sguardo corre verso la città.
È qui che la Franciacorta si fa «cerniera» tra mondo rurale e urbano avvicinandosi alla città di Brescia, un territorio che unisce tradizione, gusto e arte in un unico itinerario. I paesi della Franciacorta meridionale raccontano la quotidianità di chi vive tra le vigne e i mercati, tra le antiche chiese e i sentieri panoramici.
Le tappe imperdibili
Rovato, patria del manzo all’olio, è un centro nevralgico della gastronomia franciacortina. Il suo mercato della carne, uno dei più antichi della zona, profuma di spezie e tradizione, mentre il celebre alimento tipico racconta l’anima conviviale della cucina bresciana.
In autunno, tra le feste di paese e i ristoranti storici, Rovato diventa la meta ideale per chi vuole unire gusto e autenticità nei propri itinerari in Franciacorta. A poca distanza, Adro si distingue per i suoi vigneti ordinati e le chiese che custodiscono tesori d’arte, come quella di San Giovanni Battista, affrescata e raccolta. Anche Capriolo, adagiato tra colline e pianura, conserva un fascino antico: passeggiando nel borgo si incontrano torri medievali, portali in pietra e scorci emozionanti.
Tra natura e città
Verso est, Coccaglio e Cologne offrono il volto più naturale e silenzioso di questa zona. I loro sentieri collinari, perfetti per le escursioni autunnali, si snodano tra boschi, vigneti e piccoli eremi nascosti. Sono luoghi ideali per chi ama camminare lentamente, ascoltare i rumori del vento tra le foglie e scoprire un’altra dimensione, quella del turismo lento in Franciacorta.
Chi prosegue verso la città incontra Paderno in Franciacorta, Gussago e Cellatica, dove la campagna confina con la città. Le strade si animano di trattorie e botteghe, le vigne si alternano a ville signorili e cascine storiche. Qui l’autunno è il momento perfetto per vivere la convivialità: una degustazione al tramonto, una camminata tra i filari, un pranzo di stagione in osteria.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
