Un autunno pieno di progetti per l’Unione ciechi e ipovedenti di Brescia

La ex presidente Sandra Inverardi riceverà anche un ricnoscimento nell’ambito del Premio Bulloni
Il direttivo dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti - © www.giornaledibrescia.it
Il direttivo dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti - © www.giornaledibrescia.it
AA

È stata una ripresa degna di nota quella della sezione bresciana dell’Unione ciechi e ipovedenti (Uici), che lo scorso anno ha festeggiato i suoi primi cento anni di esistenza. Numerose sono infatti le iniziative che, da settembre alla fine del 2025, vedono Uici Brescia in piena fermento creativo.

«Abbiamo iniziato il nuovo secolo della nostra sezione con una serie di attività che confermano, ancora una volta, la nostra volontà, ma anche la nostra capacità, di essere parte integrante del tessuto sociale bresciano – commenta il presidente della sezione bresciana di Uici Nicola Stilla – l’obiettivo è assicurare servizi sempre migliori alle nostre socie e soci e di offrire alla cittadinanza una serie di opportunità che spaziano da quelle ricreativo-culturali a quelle della prevenzione».

Il primo evento riguarda la prima edizione del torneo rapid di scacchi «Brescia Senza Barriere», in calendario il 20 e il 21 settembre nella sede di Uici, in via Divisione Tridentina 54: sarà un'occasione per celebrare l'autonomia, l'equità e l'incontro tra vedenti e non vedenti. Oltre alle partite, ci saranno analisi post-gara, serate conviviali e momenti di socializzazione.

Il secondo appuntamento ha un valore simbolico e affettivo per la sezione: il 25 settembre infatti la già presidente di Uici Brescia e attuale vicepresidente di Uici Lomabrdia Sandra Inverardi, riceverà un prestigioso riconoscimento nel contesto dei premi elargiti dal Comune di Brescia per volontà della famiglia de Tavonatti, per premiare persone, associazioni e organismi che si distinguono per l'assistenza e l'integrazione sociale delle persone con disabilità. Sandra riceverà il suo premio giovedì 25 settembre alle 17 nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia.

«Si tratta di un riconoscimento importante che valorizza la persona, nostra presidente per 15 anni, per la sua grande attività svolta con passione e gentilezza durante tutti i suoi mandati – valuta Stilla – siamo grati all’Amministrazione e a chi ha proposto il nome di Sandra perché, ancora una volta, vengono riconosciti alla nostra associazione i suoi meriti sociali all’interno dei territori, in questo caso, del territorio bresciano».

Poco dopo, dal 27 settembre al 4 ottobre, anche quest’anno Uici parteciperà a Librixia, con postazione alla Sala Amorini a Mo.Ca. (via Moretto 78). Qui saranno proposte iniziative di scoperta e sperimentazione del mondo della disabilità visiva tra cui (ma non solo!): «Ascolto al buio», ovvero ascolto, con occhi bendati, di brevi letture realizzate da voci professionali del Centro del Libro Parlato F.lli Milani e da lettrici e lettori non vedenti che utilizzeranno un libro Braille.

«Comunicare con i puntini, laboratorio di Braille» per scoprire il sistema di lettura e scrittura Braille e mettersi alla prova con la strumentazione idonea. «Approccio alla disabilità visiva», per provare come relazionarsi con persone con disabilità visiva. «Dona la tua voce», per donare la propria voce a chi non vede.

Infine (per ora) sono aperte le iscrizioni per un nuovo ciclo di «Cene Al Buio» alla Trattoria Campagnola (via Mandolossa 105 a Gussago): un’esperienza… mai vista, che coniuga solidarietà ed enogastronomia in uno stimolante gioco di riconoscimento di odori e sapori, dove lo stesso menù sarà scoperto in un viaggio oltre le immagini attraverso i sensi. Le cene saranno venerdì 10 ottobre, venerdì 21 novembre e venerdì 5 dicembre alle 19.45 (maggiori dettagli e prenotazioni: cenealbuio@uicibrescia.it).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...