Tram di Brescia, 700 imprese interessate dai lavori lungo il percorso

La Redazione Web
A stimarlo è Confesercenti che lancia il progetto di sostegno «Prossima Fermata»: lo scopo è anche attenuare i disagi dovuti ai futuri cantieri
Tram, "Prossima Fermata" con Confesercenti
AA

Il nuovo tram di Brescia rappresenta una delle più rilevanti infrastrutture che la città vedrà realizzarsi nei prossimi anni. Un’opera capace di ridisegnare la mobilità urbana e offrire un'opportunità concreta per migliorare la qualità della vita, la sostenibilità ambientale e l'attrattività del territorio.

Ma ogni trasformazione – soprattutto quando incide così profondamente sulla struttura e sull’organizzazione della città – porta con sé anche sfide complesse, che coinvolgono da vicino cittadini, imprese, lavoratori e residenti. Per questo Confesercenti della Lombardia Orientale lancia un percorso dedicato a tutte le attività commerciali, artigianali, turistiche e di servizio che sorgono lungo la futura tratta del tram: «Prossima Fermata: accompagnare le imprese nel cambiamento». Secondo una stima dell’associazione di categoria si tratta di circa 700 imprese.

Impatto da gestire

«Siamo consapevoli dell’importanza dell’opera e del suo potenziale per la città - afferma la presidente di Confesercenti Lombardia Orientale Barbara Quaresmini - ma, allo stesso tempo, memori degli effetti dei cantieri della metropolitana che hanno segnato per anni la vita di molte imprese, intendiamo affrontare questa fase con maggiore preparazione, ascolto e supporto concreto».

Alle 700 le imprese attive lungo la futura tratta del tram si aggiungono però anche quelle collocate nelle immediate vicinanze, che saranno inevitabilmente interessate dagli impatti diretti e indiretti del cantiere. Tra le vie più coinvolte spiccano via Corsica e via Orzinuovi, entrambe a ridosso della sede Confesercenti di via Salgari. Una prossimità che rappresenta per noi un vero facilitatore di dialogo e confronto continuo con il tessuto economico di riferimento. In particolare via Corsica merita un focus immediato: già soggetta negli ultimi anni a cantieri e trasformazioni urbanistiche, presenta oggi criticità delicate legate alla viabilità e alla gestione degli spazi di sosta che richiedono attenzione e soluzioni condivise.

Prossima Fermata

«Prossima Fermata» è un’iniziativa che si propone di raccogliere le istanze delle imprese interessate, monitorare l’avanzamento del progetto, attivare momenti di confronto con le istituzioni, fornire strumenti di supporto e informazione continua e valorizzare le attività collocate lungo la tratta anche in chiave promozionale e commerciale. Confesercenti invita le imprese interessate a entrare in relazione con l’associazione (030.2421697; www.comservizi.it) «per contribuire attivamente a un percorso condiviso, che possa tutelare le attività esistenti e costruire opportunità concrete per il futuro».

Una trasformazione possibile

«Il tram è la “prossima fermata” di una città che cambia - conclude Quaresmini - Ma affinché il cambiamento sia davvero positivo, è necessario che ci sia un’adeguata consapevolezza del ruolo economico e sociale che le imprese rivestono nei quartieri e nelle comunità. Le imprese devono essere ascoltate, considerate, coinvolte. Solo così questa importante infrastruttura potrà rappresentare non solo un’opera di mobilità, ma anche un motore di crescita equa e inclusiva per tutto il territorio».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...