Torna la Festa della Musica, a Brescia allestiti più di 80 palchi

Lucia Lazzari
Cantautori, fanfare, orchestre, dj e corpi di ballo si stanno preparando per l’appuntamento che prenderà il via sabato 21 giugno
La Festa della Musica torna a Brescia
AA

Oltre 3000 musicisti, più di 80 palchi e tante novità animeranno le vie e i quartieri di Brescia per l’undicesima edizione della Festa della Musica. Cantautori, fanfare, orchestre, dj e corpi di ballo si stanno preparando per il grande evento che prenderà il via nel giorno del solstizio d’estate: sabato 21 giugno.

L’origine

La Festa ha radici francesi, fu infatti Jean-Luc Stote a portarla alla ribalta ispirandosi al modello «Faites de la Musique», ma negli anni è cresciuta sempre di più, come testimonia l’aumento di 16 palchi in quest’edizione. I bresciani camminando per le vie del centro storico fino al Castello potranno ascoltare diversi generi musicali: si passa dal pop al rock e al rap, ma non mancherà anche il cantautorato, blues, jazz, samba, metal e molto altro.

Dove suoneranno gli artisti

Grande novità è il binomio tra la festa e l’arrivo della Mille Miglia: ci sarà infatti un palco per celebrare il ritorno in città delle vetture d’epoca, e sarà un’occasione per unire il gusto vintage al ritmo della musica live. Per questo motivo tra i primi palchi ad aprire le esibizioni troviamo Piazza Vittoria (dove arriveranno le automobili), e poi corso Zanardelli, piazza Loggia e il Museo Santa Giulia.

La musica partirà alle 10 di mattina e gli artisti continueranno a suonare fino a mezzanotte, ad eccezione del Castello dove i tre palchi ospiteranno l’aftershow fino alle 2 di notte. Inoltre, come da tradizione, alle 15 in piazza Loggia l’artista o la band che meglio ha interpretato lo spirito dell’evento riceverà la Targa della festa.

Gli argomenti trattati

Il tema scelto per quest’edizione è «I misteri della musica» e ci sarà anche una dedica speciale in memoria del cantautore bresciano d’adozione Paolo Benvegnù, con un concerto al Mo.Ca venerdì 20 giugno in anteprima della festa. Prima dell’omaggio si terrà la presentazione di «Musicarpia (Le plurali)», saggio di Federica Pezzoni in dialogo con Mariasole Bannò, presidente della Commissione pari opportunità di Brescia.

Per restare in tema, torna anche quest’anno il palco contro la violenza di genere, con «Cambiamo musica» al sagrato di San Faustino per riflettere sulle discriminazioni nel mondo musicale. Accanto al palco ci saranno i Gazebo Viola, per fornire ascolto e supporto a chi vive una situazione di violenza.

E poi sempre più spazio ai giovani grazie al «Palco Studenti» in corso Magenta, riservato alle band under 25, e al «Palco Bastioni San Marco» in Castello, dedicato alle nuove leve indie, pop e cantautorali. Non mancheranno i laboratori musicali per i più piccoli all’interno delle biblioteche cittadine, e ci sarà anche un palco itinerante in via Crocifissa, dove dalle 14 alle 18 i musicisti suoneranno camminando lungo tutto il percorso della Lam, che sarà deviata.

In diretta

Radio Bresciasette trasmetterà la diretta di tutta la giornata, a eccezione dell’aftershow. Nel dettaglio, dalle 10 alle 12 condurranno Tony Biemmi e Ruggero Tavelli, che lasceranno spazio a Davide Briosi fino alle 14. Saranno Alex Rusconi e Federica Signorelli le voci in campo dalle 16 alle 18: a seguire, Giorgio Zanetti e Fulvio Marini condurranno fino alle 22. A concludere la diretta, che durerà fino a mezzanotte, Maddalena Damini, direttrice artistica di Teletutto e Radio Bresciasette. 

Organizzazione

L'evento è organizzato dall'associazione Festa della Musica Brescia Ets in collaborazione con il Comune di Brescia, con il contributo di Fondazione Asm e di numerosi sponsor: Mille Miglia, Bper Banca, Iveco, Italmark, Campari Soda, Spacework, Siderweb, Mavolo, Wami e Dosso Alto. Saottini Auto rende invece possibile l’allestimento del palco in corso Zanardelli.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Brescia Mobilità, il 21 giugno tutti i musicisti e i volontari potranno utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici per tutta la giornata. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a festadellamusica.bs@gmail.com o visitare il sito www.festadellamusicabrescia.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.