CronacaGarda

«Suoni e Sapori nell’oliveto» a Limone, cena itinerante tra musica e gusto

Domenica 7 settembre undici tappe gastronomiche e concerti dal vivo animano l’oliveto alle spalle del borgo, tra piatti tipici, vini e tradizioni limonesi
Uno scatto dalla scorsa edizione della serata tra gli ulivi
Uno scatto dalla scorsa edizione della serata tra gli ulivi
AA

I sapori della tradizione gastronomica gardesana, le suggestioni di un antico oliveto, musica e divertimento. Saranno questi gli ingredienti di «Suoni e Sapori nell’oliveto», uno degli eventi più attesi nel territorio altogardesano, in programma a partire dalle 18 di domenica 7 settembre attorno al grande oliveto che si estende alle spalle del borgo.

Undici tappe di gusto

Sarà una piacevole e golosa passeggiata del gusto, alla scoperta di antiche tradizioni culinarie e di preparazioni tipiche, frutto di ricette tramandate gelosamente di generazione in generazione, ognuna delle quali sarà presentata nelle undici tappe del percorso del gusto in abbinamento ad un vino del territorio.

La cena itinerante si apre con un gustoso aperitivo con finger food nel parco di Villa Boghi, la sede municipale.

Piatti tipici e tradizioni limonesi

Al centro della manifestazione ci sono i piatti della tradizione: in via Milanesa si gusteranno salmerino affumicato e trota alla gardesana, due pilastri della gastronomia locale. In via Caldogno ci attenderà una limonata rinfrescante per assaporare il gusto degli agrumi che si coltivano nelle limonaie del paese, mentre presso la Cooperativa agricola saranno servite bruschette con paté d’olive e il pregiato olio extravergine prodotto a Limone.

E ancora: al centro comboniano funzioneranno i barbecue su cui sarà cotta alla brace una prelibata picanha alla limonese. Tappa successiva all’osteria Da Livio per un bicchiere di liquore «Tesol». Poi ancora formaggi con mostarda al limone nel parco di San Pietro e una golosa polenta «cunsà», arricchita con burro e formaggi, al ristorante Tovo. Infine il ritorno a Villa Boghi, per chiudere con una succosa fetta d’anguria.

A rendere tutto ancora più suggestivo sarà la presenza, ad ogni tappa, di band che proporranno musiche di vario genere, dalla classica al folk e al jazz, colonna sonora all’evento, che è la punta di diamante della proposta turistica limonese per il mese di settembre.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.