Torna «Sport al Parco»: 61 appuntamenti settimanali gratis nel verde

La Redazione Web
La rassegna organizzata dall’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Brescia inizierà il 3 giugno e terminerà il 2 agosto
Un'attività della scorsa edizione di «Sport al Parco» - © www.giornaledibrescia.it
Un'attività della scorsa edizione di «Sport al Parco» - © www.giornaledibrescia.it
AA

Torna «Sport al Parco», la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Brescia che consente ai cittadini di praticare attività sportive in forma libera all’interno dei parchi cittadini.

L’iniziativa

L’iniziativa nasce con tre obiettivi: dare continuità all’esperienza dei corsi invernali che l’Assessorato organizza nelle palestre comunali, favorire momenti di incontro tra i residenti dei quartieri e valorizzare il patrimonio verde della città.

Dal 3 giugno fino al 2 agosto saranno 61 gli appuntamenti settimanali di attività motoria, tra i quali corsi di ginnastica, allenamento funzionale, pilates, tai chi, body tonic, nordic walking, yoga e molti. In questo periodo inoltre saranno organizzate escursioni nel Parco delle Colline e nel Parco delle Cave, tutti i sabati mattina. A questi si aggiungono al lago Canneto i corsi di canoa in due turni settimanali, già proposto con notevole successo gli anni scorsi e il corso di sup. Novità di quest’anno sarà l’introduzione delle lezioni di Danze popolari al Parco dell’Acqua e il corso di disc golf.

Attraverso il link che porta alla mappa dello Sport al Parco (disponibile sul sito istituzionale del Comune di Brescia e sull’opuscolo in distribuzione) si potrà verificare quali attività vengono svolte nel proprio quartiere e individuare il punto di ritrovo.

Partecipazione

La partecipazione è libera, gratuita e senza necessità di prenotazione: i partecipanti potranno presentarsi al punto di ritrovo nei giorni e negli orari indicati, segnalato con cartelli specifici. Gli insegnanti saranno contraddistinti da T-shirt con la scritta «Sport al Parco». Per i corsi che prevedono esercizi a terra, ogni partecipante dovrà portare un materassino o un telo. Per il corso di nordic walking – ed eventualmente per le escursioni nel Parco delle Colline e nel Parco delle Cave – ognuno dovrà portare le racchette.

La prenotazione sarà necessaria soltanto per i corsi di Canoa, di Sup e per le escursioni del sabato mattina. Per iscriversi ai corsi Canoa e di Sup sarà sufficiente compilare il modulo disponibile alla pagina http://scbliberavventura.altervista.org. Per partecipare alle escursioni del sabato mattina, invece, occorrerà contattare il numero 347-9644243. Ogni gruppo potrà essere formato da un massimo di 20 partecipanti.

Corso di canoa dello scorso anno - © www.giornaledibrescia.it
Corso di canoa dello scorso anno - © www.giornaledibrescia.it

Per la partecipazione alle attività non è richiesta la presentazione di certificazione medica, unica eccezione saranno alcune delle camminate nel Parco delle Colline, più impegnative, segnalate nel volantino dell’iniziativa, per cui sarà richiesta la presentazione di un certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

Parchi coinvolti

Zona nord

  • Parco Castelli, via Benedetto Castelli (ritrovo ingresso principale vicino chiosco/bar)
  • Parco Marcolini (Ori Martin), via Monte Nevoso (ritrovo ingresso del parco)
  • Parco Corridoni angolo via Corridoni, via Carnia (ritrovo cartello di intitolazione parco)
  • Parco via IX Villaggio Prealpino (ritrovo ingresso principale)
  • Parco Jan Palach, via Niccolò Tommaseo (ritrovo dietro fontana acqua pubblica)
  • Parco Casazza, via Reggio (ritrovo davanti cartello intitolazione parco)
  • Parco S. Antonio (Marconi), via Marconi (ritrovo presso ingresso Metropolitana)

Zona ovest

  • Parco Torricella di sotto, via Torricella di sotto (ritrovo giochi per bambini al centro del parco)
  • Parco delle Stagioni, via Collebeato 18 (ritrovo all’ingresso del parco)
  • Parco dei Poeti, via Prima Villaggio Badia (ritrovo all’ingresso centrale del parco)

Zona est

  • Parco Ducos 2, via Lonati/via Strada Antica Mantovana (ritrovo ingresso parco lato San Polo - Nave di Harlock)
  • Parco delle Cave, via Cerca (ritrovo cancello ingresso lago Canneto)
  • Giardini De Andrè, via Tiziano (ritrovo presso piastra basket)
  • Parco Generale Ragnoli, via Violante (ritrovo all’ingresso della scuola Tovini)
  • Parco Avis Buffalora, via Seriola Vescovada (ritrovo vicino ai giochi)
  • Parco Baden-Powell, viale Bornata (ritrovo sulla collinetta al centro del parco)

Zona centro

  • Parco dell’Acqua, largo Torrelunga 7 (ritrovo vicino ai giochi per i bambini)
  • Parco Torri Gemelle, via XXV Aprile/Spalti San Marco (ritrovo sul vialetto centrale)
  • Viridarium del Complesso Santa Giulia, via dei Musei 81/b (ingresso aperto fino alle 9)

Zona sud

  • Parco Basaglia, viale Duca degli Abruzzi (ritrovo davanti ai giochi per i bambini)
  • Parco Giffoni Villaggio Sereno, trav. XII (ritrovo all’ingresso del parco)
  • Giardini Via Fura, via Fura (ritrovo alla piastra di basket)
  • Parco Pescheto, via Lamarmora - via Corsica (ritrovo zona giochi/fontanella)
  • Giardini Parco Malibran, via Malibran (ritrovo all’ingresso)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...