Sicurezza e degrado, il Comune di Villanuova introduce il Daspo urbano

Approvato dal Consiglio comunale il nuovo regolamento di Polizia urbana. Spicca, tra le disposizioni previste dalla normativa, l’introduzione del Daspo: uno strumento che rende possibile l’allontanamento di persone e il divieto d’accesso in aree specifiche del territorio di Villanuova, così da contrastare il degrado e garantire la sicurezza.
Le motivazioni
«Questa misura era stata adottata già tempo fa da un Comune a noi vicino, quello di Gavardo - ricorda la sindaca Caterina Dusi -. Una scelta che abbiamo deciso di far nostra e di inserire nel regolamento, considerata anche la gestione condivisa del comando della Polizia locale e il riferimento alla stessa stazione dei carabinieri. Molto importanti, a tal proposito - sottolinea ancora la prima cittadina -, sono risultati il contributo e la collaborazione del comandante dell’aggregazione di Polizia locale Fabio Vallini, a cui va il nostro grazie più sentito».
Dove si applica
L’allontanamento e il divieto di accesso si applicano in numerose aree, dalle scuole ai complessi monumentali e culturali, dai parchi alle infrastrutture per il trasporto pubblico, dalle residenze sanitarie e socioassistenziali ai centri sportivi ed educativi, come pure in tutti quei luoghi, in particolare del centro storico, che richiedono di essere maggiormente vigilati e tutelati.
Come funziona
È soggetto al Daspo urbano, e in aggiunta a una sanzione amministrativa, chi viene sorpreso mentre provoca impedimento all’accessibilità e alla fruizione di strutture e servizi di pubblico interesse oppure chi, nelle aree sensibili indicate, si trovi in stato di manifesta ubriachezza, compia atti contrari alla decenza, eserciti il commercio in forma abusiva.
Il regolamento
Quello del Daspo è però solo uno degli strumenti previsti dal regolamento di polizia urbana entrato in vigore a Villanuova.
La normativa disciplina infatti «l’insieme delle attività volte ad assicurare una serena e civile convivenza, prevenendo gli illeciti e regolando il comportamento e le attività dei cittadini all'interno del territorio comunale, al fine di tutelare la qualità della vita e la tranquillità sociale, il corretto uso del suolo pubblico e dei beni della collettività nonché il decoro ambientale».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
