CronacaBassa

Offlaga, a settembre la campanella delle medie suona nella sede rinnovata

Umberto Scotuzzi
Gli studenti potranno rientrare nella scuola rimessa a nuovo: il 12 settembre è previsto il ritorno nell’edificio dopo oltre un anno di cantiere
Il «nuovo» plesso sistemato con i fondi Pnrr e comunali - © www.giornaledibrescia.it
Il «nuovo» plesso sistemato con i fondi Pnrr e comunali - © www.giornaledibrescia.it
AA

Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Offlaga la prima campanella che dà il la al nuovo anno scolastico avrà un suono speciale. Quella che suonerà il 12 settembre sancirà, infatti, il ritorno nella propria scuola, dopo oltre un anno di lavori. E troveranno un edificio completamente rinnovato sotto molteplici i punti di vista.

Dettagli tecnici

Ad essere stato interessato dai massivi interventi, durati un intero anno scolastico, è il plesso «Padre Bevilacqua» di via Fe’ Ostiani, che ospita circa 130 alunni, suddivisi su sei classi. Per loro, l’ultimo anno scolastico si è svolto negli ambienti della nuova biblioteca comunale e delle elementari: dal 12 settembre torneranno a casa. I lavori hanno interessato il consolidamento delle fondazioni con scavi perimetrali e realizzazione dei cementi armati; il rinforzo e la revisione della copertura, che oltretutto ne miglioreranno l’indice di trasmittanza insieme ad altri singoli elementi strutturali; e la realizzazione di cartella collaborante sui solai e di intonaco armato sulle pareti esterne.

Per quanto concerne l’efficientamento energetico, oltre alla posa di un cappotto, è stato realizzato il rifacimento della pavimentazione con impianto radiante, il rifacimento degli impianti elettrici speciali (già avvenuta tre anni fa la conversione a led degli impianti illuminanti) e la cosiddetta bulding automation.

Quali risorse

Per portare a termine l’intero intervento Offlaga è risultata aggiudicataria di un fondo ministeriale da un milione e 125mila euro attraverso i finanziamenti Pnrr: dal canto suo il Comune ha aggiunto 500mila euro, attinti dalle casse comunali. L’installazione al tetto di un impianto fotovoltaico in questi ultimi giorni ha rappresentato il completamento finale dell’intervento e per questo il Comune otterrà ulteriore incentivo nei prossimi mesi dal Gse. La cerimonia di inaugurazione e benedizione dei locali rinnovati è in programma nella mattinata di sabato 13 settembre, a partire dalle 10.30: protagonisti saranno ovviamente gli studenti e il personale scolastico.

Entusiasmo

Come sottolinea il sindaco, Giancarlo Mazza, è stimolante quando si consegue un finanziamento importante per eseguire un’opera. Ma quando l’opera pubblica si concretizza sotto gli occhi di tutti, a maggior ragione perché si tratta di un plesso scolastico, la soddisfazione di chi amministra e di chi lavora è doppia. Un anno di lavoro intenso, per il quale dobbiamo essere riconoscenti ai professionisti che a livello progettuale, direzionale ed esecutivo vi hanno competentemente operato, ci riconsegna una scuola praticamente nuova rispetto a quell’edificio degli anni ‘70 che conoscevamo, una scuola oggi più funzionale, efficientata (dalla vecchia classe C ad A1) e più moderna. E, soprattutto, più sicura, in quanto ora adeguata dal punto di vista sismico».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...