Sagra del Bagòss a Bagolino, sale l’attesa per il debutto

Ubaldo Vallini
Il celebre formaggio stagionato a base di latte crudo e zafferano sarà protagonista del fine settimana
Il Bagoss
Il Bagoss
AA

Il profumo intenso del Bagòss, il celebre formaggio stagionato della Valle del Caffaro, invaderà Bagolino nel fine settimana, in occasione della prima edizione della Sagra del Bagòss. Un evento tanto atteso quanto sentito, che rende finalmente omaggio al prodotto simbolo del borgo, tra i più autentici e affascinanti dell’intero arco alpino.

Promossa dalla Pro loco di Bagolino insieme alla Cooperativa Valle di Bagolino e con il patrocinio del Comune e di Regione Lombardia, la manifestazione propone due giornate dedicate alla tradizione casearia, ma anche alla cultura contadina, alla musica e alla gastronomia locale.

Il programma

Domani, al Parco Pineta, la festa comincerà con l’apertura del mercato agricolo, dove artigiani e produttori locali presenteranno il meglio del territorio. Le scuole saranno protagoniste con laboratori didattici come «Dal latte al Bagòss», mentre dalle 11.30 si potrà mangiare negli stand gastronomici, accompagnati da musica dal vivo. Imperdibile la degustazione guidata «Tra Bagòss e Delizie Locali» alle 18, con abbinamenti curati da Onaf e Onas Brescia. In programma anche la mostra artistica «L’uomo, il lavoro, la montagna», e le visite all’Ecomuseo Crune, malga a 1.400 metri di quota dove si può rivivere la produzione tradizionale del Bagòss.

Domenica la festa si sposterà nel centro storico: alle 10.30 in piazza Mercato il taglio della forma darà il via alla giornata, seguito da una dimostrazione di caseificazione. Dalle 12, piatti a base di Bagòss nei ristoranti locali e nel pomeriggio un concerto live in piazza Consiglio. Per i più piccoli, giochi e animazione in piazza Marconi. Alle 14.30, visita guidata al borgo con Habitar in sta Terra.

La Sagra del Bagòss è molto più di un evento gastronomico. Si tratta di un tributo al formaggio che intende raccontare Bagolino nella sua essenza. Realizzato con latte crudo e zafferano, il Bagòss è l’emblema di una comunità che ha saputo trasformare una lavorazione antica in patrimonio culturale. Un weekend da non perdere, per assaporare gusto e tradizione nel cuore della montagna.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...