Marcheno, oltre 70mila euro stanziati per le scuole

Sono 511 gli studenti che frequentano gli istituti del paese. Nel Piano di diritto allo studio anche la nuova mensa
L'edificio è stato ritinteggiato - © www.giornaledibrescia.it
L'edificio è stato ritinteggiato - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un edificio più sicuro e un’attenzione maggiore ai bisogni dei più piccoli: così è iniziato l’anno per i 511 studenti dall’asilo alle scuole secondarie di secondo grado che frequentano gli istituti di Marcheno.

Di questi, 142 sono residenti fuori dal territorio comunale, un dato che, come ha commentato l’Amministrazione, «sottolinea la nostra attrattività nei confronti dell’esterno: abbiamo la stessa percentuale di studenti provenienti da altri comuni, in primis Gardone e Alta valle, su tutti gli ordini scolastici, il che ci rende molto orgogliosi delle nostre realtà».

Un dato indicato anche nel nuovo Piano di diritto allo studio, «redatto per ribadire anche le forti collaborazioni con le altre realtà del territorio: la parrocchia, il centro di aggregazione giovanile, l’Age e il gruppo genitori».

Investimento

L’Amministrazione Bertussi ha stanziato nel piano, tra le varie voci, 11mila euro totali per servizi integrativi, progetti ed iniziative e 2mila per un contributo straordinario rivolto alle due sezioni primavera (a Brozzo e Marcheno) oltre che 1.500 per il Consiglio comunale dei ragazzi.

Tra gli altri fondi ci sono quelli per i libri di testo della primaria (7.110 euro), per il servizio prescuola (8.729 euro, oggi frequentato da 23 bambini), per progetti nei vari plessi (18mila e cinquecento euro, più 7mila per due corsi di formazione), per le borse di studio (7.500 euro a cui si stanno sommando le donazioni dei privati) e per il rimborso spese legato ai trasporti per i ragazzi che arrivano dalle frazioni di Cesovo e Brozzo in autobus (11.300 euro), oltre a mille euro devoluti al corso armaioli Tima.

Mensa

Uno dei nodi toccati dal piano è quello della mensa del plesso principale: conclusa la prima tranche dei lavori materiali e strutturali, realizzati grazie a 270mila euro di fondi ministeriali, nei prossimi mesi verrà attivato un bando di gestione che renderà la mensa operativa per l’inizio del prossimo anno scolastico.

Primarie e medie

Nelle ultime settimane si sono infine conclusi i lavori di adeguamento di una porzione delle primarie e delle medie, finanziati dal Pnrr per la realizzazione di un esoscheletro esterno all’edificio, con elementi sismoresistenti in cemento armato, in grado di assorbire eventuali sollecitazioni sismiche e impedire all’edificio di deformarsi. L’edificio è stato poi ritinteggiato e sono state installate nuove tende frangisole oltre che completati esternamente i percorsi di sicurezza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...