Lumezzane, polemiche per la nuova raccolta rifiuti: «Tanti disservizi»

In questi giorni tanti lumezzanesi stanno condividendo forti lamentele sul nuovo servizio di raccolta dei rifiuti. Il bando, per un valore annuo di 3 milioni, è partito a gennaio e legherà il Comune valgobbino per 10 anni.
Le lamentele
«Quando si dice amministrare male – è il commento di Stefano Gabanetti del Pd, opposizione in Valgobbia –. Sin dal consiglio comunale dello scorso dicembre abbiamo sollecitato il sindaco Josehf Facchini, l’assessora all’urbanistica Giulia Ronchi a divulgare le informazioni di base necessarie all’uso del nuovo servizio, utilizzando tutti i canali di comunicazione possibile». Nei primi due incontri informativi al Teatro Odeon proprio il tecnico di Aprica, che gestisce l’appalto, ha spiegato: «Dalle prime 100 segnalazioni che abbiamo ricevuto, la maggior parte evidenziava difficoltà nell’aprire i cassonetti». «Un esempio concreto – rimarca Gabanetti –, dell’insufficiente informazione fatta sul territorio».
Sui social
Le polemiche si sono inevitabilmente riversate anche sui gruppi social intitolati a Lumezzane e c’è anche chi sarcasticamente lamenta una «riduzione» delle dimensioni dei cassonetti. I nuovi contenitori sono dotati di un chip che allerta Aprica quando sono colmi, dando così avvio alla procedura svuotamento. Dalle immagini pubblicate sui social risulta però che molti riufiuti vengono lasciati fuori dai cassonetti, senza che vi sia un intervento tempestivo da parte degli operatori di Aprica.
Timori
«Siamo consapevoli che l’inciviltà di alcune persone non aiuta – continua Gabanetti –, ma con circa 500 cassonetti sparsi sul territorio, il nostro timore è che se non si coordinano in modo organizzato gli svuotamenti, rischieremo di doverci abituare a isole piene di sacchetti abbandonati». Dopo l’ondata di critiche il servizio certamente andrà migliorando, «ma crediamo sia inaccettabile – conclude Gabanetti – che ci si approcci ai cambiamenti con così tanto pressapochismo senza provare ad anticipare le possibili criticità».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.