Rifiuti, il Comune di Lumezzane: «Più pulizia con i nuovi cassonetti»

Il servizio di raccolta dei rifiuti prosegue regolarmente, senza particolari criticità. È questa la replica dell’assessora all’Ambiente Giulia Ronchi alle osservazioni del Partito democratico pubblicate nei giorni scorsi sul nostro giornale. «Non ci sono disservizi per i cittadini – sottolinea Ronchi –. La raccolta stradale dei rifiuti continua come prima e con la prossima sostituzione dei cassonetti avremo un miglioramento anche sotto il profilo dell’arredo urbano». I nuovi contenitori saranno presentati sabato 18 maggio al parco Suor Cornelia Bossini in occasione della «Giornata del verde pulito».
Le novità

Il nuovo appalto, partito a gennaio e destinato a entrare a pieno regime tra settembre e ottobre, non riguarda solo i cassonetti. Tra le novità già attive ci sono l’ampliamento dell’orario del centro di raccolta – ora aperto sei giorni alla settimana più la domenica mattina – e un potenziamento del servizio di spazzamento che, secondo l’assessora, ha già migliorato la pulizia della città, «come confermato anche da molti cittadini».
Incontri e presìdi informativi
Per spiegare nel dettaglio i cambiamenti, sono stati organizzati alcuni incontri pubblici: tre rivolti alle utenze domestiche e uno dedicato alle attività economiche, che saranno coinvolte tramite le associazioni di categoria. In programma anche iniziative nelle scuole a partire dal prossimo anno scolastico, curate dal personale della società appaltante, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli alla raccolta differenziata e stimolarli a trasmettere queste buone pratiche alle famiglie.
Non mancheranno presìdi informativi sia nei mercati rionali sia alle principali feste del territorio, come quelle del gruppo Giovani in Missione e della parrocchia di Gazzolo. «In questo modo – osserva Nicola Riva, responsabile dell’ufficio Ambiente – potremo raggiungere anche chi non frequenta i mercati, penso soprattutto ai giovani»
Isole ecologiche
Tra le novità annunciate c’è anche la sistemazione di piccole isole ecologiche nelle strade più strette, dove finora era presente un solo cassonetto spesso usato per conferire rifiuti misti. La raccolta in queste zone sarà affidata ai mezzi più piccoli della cooperativa locale La Fontana, per favorire un incremento della differenziata. Infine, sull’eliminazione di alcuni green box – contestata dal Pd – l’assessora Ronchi precisa: «Si erano trasformati in un incentivo a comportamenti scorretti. Non di rado vi veniva gettata anche la cenere, che rischiava di innescare incendi, come successo un mese e mezzo fa. Per questo ne abbiamo mantenuti solo sei, tutti monitorati da telecamere collegate alla centrale della polizia locale».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.