«Il Garda parli con una voce sola»: nasce il tavolo permanente
Per il Garda il tempo delle divisioni è finito. Così arriva un tavolo permanente per progettare, parlare con una voce sola e valorizzare il lago in modo condiviso. È questa la novità annunciata a Villa Galnica di Puegnago, durante il primo incontro operativo promosso da Garda Unico, l’agenzia interregionale per la promozione e la commercializzazione del lago.

L’appuntamento, rivolto a sindaci, enti e operatori turistici della sponda bresciana, è stato il primo passo di un percorso che nei prossimi giorni coinvolgerà anche le sponde veneta e trentina. Al centro, l’idea di una cabina di regia unitaria, operativa dal gennaio 2026, composta da professionisti del settore, rappresentanti del Cda di Garda Unico e amministratori pubblici.
«È una proposta concreta e necessaria - ha spiegato la presidente Stefania Lorenzoni - per fare di Garda Unico una vera antenna del territorio. Chi lavora ogni giorno con i turisti ci aiuterà a intercettarne bisogni, aspettative, esperienze, e a trasformarle in strategie efficaci».
Cosa farà
Il tavolo tecnico non si occuperà solo di marketing, ma affronterà anche temi cruciali come mobilità, viabilità, gestione delle crisi.
«Non vogliamo più – ha sottolineato Lorenzoni – comunicazioni dissonanti in caso di eventi critici: che si tratti di siccità, epidemie o presunto overtourism, il Garda deve parlare con una sola voce». All’orizzonte, anche gli Stati generali del turismo del Garda, evento previsto per il 2026, pensato come momento di confronto nazionale. «Siamo il terzo polo turistico d’Italia - ha ribadito la presidente -, ma troppo spesso trascurato. Solo uniti possiamo far valere le nostre ragioni».
Nel corso della mattinata è stata illustrata la programmazione strategica 2025-2026, costruita con gli assessorati al Turismo di Lombardia, Veneto e Trentino e attuata con il supporto di Trentino Marketing. Obiettivo, puntare alla qualità e non solo sui numeri. Garda Unico intende non solo consolidare i mercati storici come la Germania, ma anche ampliare la presenza su target ad alta capacità di spesa, come Nord America e Scandinavia, con un’offerta centrata su natura, sport, enogastronomia e sostenibilità.
Chi c’era
Presenti all’incontro anche Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale, Mauro Carrozza di Garda Musei, rappresentanti di VisitBrescia, Federalberghi e Confesercenti, oltre a Marco Profita (Aigab) e ad Andrea Maggioni (Comunità del Garda). In un messaggio la senatrice Mariastella Gelmini, presidente della Comunità del Garda, ha richiamato la «profonda collaborazione strategica» tra enti per affrontare le sfide comuni del territorio: dall’ambiente alla cultura, passando per sicurezza, navigazione e mobilità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.