Mariastella Gelmini è stata rieletta presidente della Comunità del Garda
Mariastella Gelmini è stata rieletta all’unanimità presidente della Comunità del Garda, nel corso dell’Assemblea Generale che si è svolta questa mattina a Salò con un’ampia partecipazione di sindaci e amministratori locali. La senatrice, alla guida dell’ente dal 2015, proseguirà quindi il suo mandato alla testa dell’organismo che lo scorso aprile ha celebrato i 70 anni di attività.
«Sono felice di questa riconferma – ha dichiarato Gelmini – e ringrazio tutti gli amministratori per la fiducia. È un nuovo punto di partenza: continueremo con determinazione le battaglie per la depurazione, ma è anche tempo di tracciare nuove rotte, affrontando sfide legate a sviluppo, cultura, sostenibilità e identità del territorio».
I progetti
Negli ultimi anni la Comunità del Garda ha ampliato la propria base associativa, accogliendo nuovi Comuni e Province, tra cui Lonato, Sirmione, Desenzano, Peschiera, Lazise e, più recentemente, la compagine mantovana con Mantova, Castiglione delle Stiviere, Monzambano e Ponti sul Mincio.
Tra le priorità del nuovo mandato figurano la realizzazione del progetto di depurazione delle acque, con il deposito del progetto definitivo per l’area lombarda atteso nelle prossime settimane, e la convocazione della Cabina di regia al Ministero dell’Ambiente a novembre.
I temi
Gelmini ha inoltre proposto la convocazione degli Stati generali della Viabilità gardesana, per elaborare un piano integrato che coinvolga trasporti su gomma, ferro e acqua, guardando anche al ruolo strategico degli aeroporti di Verona, Montichiari e Orio al Serio. Tra i temi centrali anche la cultura: la Comunità sostiene la candidatura di Valeggio sul Mincio a Capitale Italiana della Cultura 2028 e lavora, insieme a Garda Musei e al Vittoriale degli Italiani, alla prima edizione del Festival del Garda prevista per il 2026.
Spazio infine a sicurezza e formazione: confermata l’importanza della Guardia Costiera sul lago, mentre si guarda alla nascita di un Istituto tecnico superiore del Garda, per offrire ai giovani del territorio nuove opportunità di formazione e occupazione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.